X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Politica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 06 March 2018, 16:03

    'Se si dovessero pagare le casalinghe non basterebbero 2 mila euro al mese'

    Secondo la consigliera regionale dei Moderati, Carla Chiapello, il pieno riconoscimento del lavoro casalingo è un traguardo da raggiungere
    'Se si dovessero pagare le casalinghe non basterebbero 2 mila euro al mese'
    Riceviamo e pubblichiamo una riflessione sulla festa della Donna della consigliera regionale dei Moderati, Maria Carla Chiapello. Secondo l'esponente del movimento di Portas la strada da fare per la parità tra i sessi è ancora tanta. 
     
    In Islanda la parità salariale tra uomini e donne da gennaio è legge con tanto di ammenda per chi non la rispetta. In Italia la differenza si aggira intorno al 12,7 per cento nonostante le norme contro, vecchie ma inapplicate. A proposito dell’8 marzo: ci sarebbe da festeggiare se gli stipendi fossero finalmente uguali per tutti, senza farne questioni di genere. E ci sarà anche da festeggiare il giorno in cui le casalinghe otterranno la meritata ricompensa per il loro lavoro. Già, perché pulire la casa, lavare il bucato, fare la spesa, badare ai figli, stare ai fornelli è un lavoro a tutti gli effetti. Faticoso e “usurante” se si vuole utilizzare un termine molto attuale. Vogliamo quantificarlo? Tenendo conto delle ore (da mattina a sera) e dell’impegno richiesto di certo non basterebbero 2mila euro.
     
    Certo, è un lavoro. Il lavoro che altrimenti svolgono a pagamento le donne delle pulizie quando in famiglia non c’è nessuno che possa dedicarsi alla casa. E se gli italiani volessero fare davvero un bel regalo alle donne, sempre a proposito di 8 marzo, il modo ci sarebbe: smetterla di pagare in nero colf e badanti. In Italia si contano 6 irregolari su 10. Accettano, per necessità, stipendi da fame, senza coperture assicurative e pensionistiche e corrono anche grossi rischi perché le statistiche dicono che tra le mura domestiche ogni anno si contano almeno 4,5 milioni di incidenti, di cui 8mila mortali.
     
    Il pieno riconoscimento del lavoro casalingo è un traguardo importante da raggiungere. Per tutte le donne dall’A alla Z. Una vera conquista che, ad esempio, alle vittime di abusi da parte del compagno permetterebbe di smarcarsi, grazie all’indipendenza economica. Un rapporto pubblicato nel 2015 dalla McKinsey (influente società internazionale di consulenza manageriale) dimostra che il superlavoro di tutte le casalinghe del mondo vale circa diecimila miliardi di dollari, una cifra quasi equivalente al Pil della Cina. Insomma, i mazzi di mimose, gli auguri, le vetrine dedicate, gli eventi tutti in rosa, le feste tra amiche non bastano. Sono soltanto un contentino. Ed è compito nostro, di noi donne, non cedere più alla strumentalizzazione.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Maria Carla Chiapello - Moderati - riconoscimento - Otto marzo - Casalinghe
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK