X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Alba e LangheVendita case Alba

    ALBA - Friday 14 February 2025, 18:05

    Quattro aziende del vino sospese tra Langhe e Roero: più del 10% dei lavoratori erano in nero

    Le verifiche dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, da inizio anno, hanno evidenziato irregolarità in nove delle diciannove imprese controllate. Due erano recidive
    Quattro aziende del vino sospese tra Langhe e Roero: più del 10% dei lavoratori erano in nero
    Inizio d’anno di intense verifiche da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cuneo, con particolare attenzione al personale occupato nei lavori di potatura delle viti nelle aree della Langhe e Roero.
     
    Nel 2025 - fa sapere l’ente - sono state già ispezionate 19 aziende vitivinicole, delle quali 9 hanno evidenziato profili di irregolarità. Nel dettaglio, sono stati individuati 15 lavoratori in nero e sono state notificati 4 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale per il superamento della soglia del 10% di lavoro irregolare. In due casi il provvedimento è stato adottato con aggravio di recidiva, in quanto i datori di lavoro destinatari erano già stati sanzionati per la medesima ragione nell’ultimo quinquennio. In un altro caso il provvedimento di sospensione è derivato dalla mancanza del Documento di Valutazione dei Rischi (Dvr).
     
    Dall’analisi del contesto sanzionatorio emerge che la maggior parte delle irregolarità riguarda il fenomeno del “contoterzismo”, ovvero di imprese senza alcuna organizzazione imprenditoriale, senza alcuna attrezzatura né tantomeno possesso o uso di appezzamenti coltivati, cui le aziende agricole si affidano per svolgere alcuni servizi in appalto.
     
    L’ITL di Cuneo, diretto dai primi dell’anno da Giuseppe Falcone sottolinea come “questa prassi non esoneri da responsabilità l’azienda agricola committente, soprattutto in ordine alle differenze retributive e contributive”.
    c.s.
    luogo ALBA
     Condividi
    Tag:
    langhe - lavoro nero - lavoro - Roero - caporalato - imprese - Viticoltura
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK