X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Tuesday 12 November 2024, 15:13

Il caso di Guardia Piemontese raccontato a Dronero da Irene Micali

La linguista ha partecipato a “Ponte del Dialogo” presentando il saggio sull’ultima enclave occitana in Calabria: “Ma purtroppo con le nuove generazioni certe tradizioni sono destinate a perdersi”
Il caso di Guardia Piemontese raccontato a Dronero da Irene Micali
Forse in pochi sanno che esiste un piccolo paese, in provincia di Cosenza, dove si parla occitano. È Guardia Piemontese, l’ultima isola linguistica occitana in Calabria. Un borgo nel sud Italia che conserva usi, costumi e tradizioni occitane: un caso più unico che raro assolutamente da studiare, come ha fatto Irene Micali, linguista di origini calabresi docente presso l’Università di Firenze, nel saggio “L’Occitano di Guardia Piemontese tra lingua e identità”. L’indagine è stata presentata a Dronero nell’ambito del festival letterario “Ponte del Dialogo”, nella giornata svolta presso l’Associazione Espaci Occitan dedicata proprio a Guardia Piemontese, in cui è stato ospite anche l'autore Domenico Iacovo. 
 
Irene Micali ha raccontato come è nata questa iniziativa e in che modo si è svolta l’articolata indagine: “Il caso di Guardia non può non attirare l’attenzione per la sua particolarità, per questo ho deciso di realizzare questo studio, che è stato fatto proprio sul campo, a contatto con la gente del posto. Mi sono di fatto trasferita là per cogliere le abitudini, i comportamenti e gli atteggiamenti linguistici delle persone che ci vivono. Ciò che emerge è che purtroppo, con le nuove generazioni, il valore dato alla tradizione e alla lingua occitana è destinato gradualmente a perdersi”.
 
Nel video, l’intervista a Irene Micali. 
Gabriele Destefanis
luogo DRONERO
 Condividi
Tag:
Dronero - Ponte - dialogo - micali
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK