X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Un libro alla volta
  • Agricoltura
  • Fisco Semplice
  • Vivi Meglio
  • Close Up
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Rubriche \ Close Up \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 09 May 2025, 07:00

Il dialogo per scrivere un patto educativo di comunità: un successo l'incontro di Dronero

L'Istituto Comprensivo "G. Giolitti" ha ospitato la prima tappa di un interessantissimo progetto che parte dalle criticità coinvolgendo diverse realtà scolastiche del territorio
Il dialogo per scrivere un patto educativo di comunità: un successo l'incontro di Dronero
1/5
Genitori, studenti, insegnanti, dirigenti, rappresentanti di associazioni. Tutti insieme, distribuiti in maniera coerente ed equa nei vari tavoli sistemati in differenti zone dell’Istituto Comprensivo “G. Giolitti” di Dronero. In tutto 175 partecipanti: ognuno con un foglietto con un numero in mano, consegnato all’ingresso e corrispondente ad un preciso tavolo. Dentro la scuola, un tabellone indicante le diverse postazioni. Così a Dronero è iniziato un percorso inedito e molto interessante per provare a scrivere insieme un patto educativo di comunità.
 
L’iniziativa nasce da un progetto promosso dalla Fondazione Crc che ha avuto nell’incontro del "Giolitti" la prima tappa, con 14 tavoli con 12 partecipanti ciascuno a confrontarsi su problematiche, criticità, ma anche sugli aspetti positivi della comunità che vivono quotidianamente. Il “caso” dronerese con classi con elevata percentuale di stranieri che ha generato polemiche, arrivando fino alle cronache nazionali, ha offerto lo spunto per avviare un confronto su questo e altri temi. 
 
“Decidere di partecipare a questo progetto per noi è una sfida – ha commentato la dirigente scolastica Vilma Margherita Bertola nell’introdurre i lavori -. Il percorso che ci porterà a realizzare il patto educativo parte da momenti di crisi e difficoltà: attraverso il dialogo e il confronto, vogliamo che ognuno possa portare il proprio sentire, la propria visione e la propria esperienza, per poi individuare azioni concrete. Il 30 maggio ci sarà un secondo appuntamento. Il percorso che iniziamo oggi non sarà breve, l’obiettivo è arrivare a scrivere un patto educativo entro la fine del 2025”. 
 
A spiegare nei dettagli il progetto è stata la referente dei settori Educazione e Attività sportiva della Fondazione CRC Irene Miletto: “Le linee guida sono state scritte da 60 persone su tutta la provincia: la nostra proposta è quella di accompagnare le scuole che hanno deciso di aderire per arrivare a creare una rete di patti di comunità. Alcune delle parole chiave della nostra nuova direzione, che riguardano anche questo progetto, sono cura, futuro, partecipazione, bellezza, creatività”.
 
Tra i tanti volti presenti che hanno preso parte al primo incontro del progetto anche quello di Ingrid Brizio. La direttrice generale di Afp non ha nascosto la propria soddisfazione nel poter partecipare all’iniziativa e dare il proprio contributo in questo percorso: “Afp non poteva mancare ad un momento così importante per la nostra comunità, in cui mi pace sottolineare la lungimiranza e il coraggio dell’Istituto ‘Giolitti’, che si è messo a disposizione per provare a creare questa rete, il modo migliore con il territorio può reagire di fronte alle difficoltà. È necessario coinvolgere le diverse etnie e realizzare un’educazione multiculturale attraverso un lavoro buono. Noi di Afp possiamo fare la nostra parte: questo è un progetto dal grande valore culturale, che potrebbe riscattare Dronero e farne addirittura un modello”. 
 
Fondamentale il ruolo del professor Marco Braghero dell’Università di Pisa, che ha il compito di coordinare i tavoli, spiegando regole e obiettivi e accompagnando e seguendo i lavori: “L’importante risposta per l’inizio di questo progetto è davvero interessante. La parola ‘dialogo’ è spesso utilizzata a sproposito: non significa andare d’accordo, ma dare la possibilità a tutti di esprimere la propria opinione. Ascoltando gli altri ci si può spostare rispetto all’idea iniziale che abbiamo. Il dialogo non è una mediazione, né un dibattito, non c’è chi vince e chi perde. È una specie di magia che abbiamo dalla nascita. In questi tavoli bisogna ascoltare senza interrompere, cosa che sembra facile ma che invece avviene pochissimo; utilizzare un linguaggio semplice, parlare in prima persona, risultando così inattaccabili. E sospendere i propri giudizi, altra cosa non facile, perché per noi è normale giudicare”.
 
Preoccupazioni da esternare, certo, ma l’obiettivo di ogni tavolo è anche quello di interrogarsi e “mettere giù” gli aspetti che funzionano, che spesso non vediamo o diamo per scontati, cercando in un secondo momento di dare valorizzarli attraverso azioni concrete. 
 
Nel servizio video, le interviste alla dirigente scolastica dell'Istituto "G. Giolitti" di Dronero Vilma Margherita Bertola e alla direttrice di Afp Ingrid Brizio.
Gabriele Destefanis
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Dronero - scuole - Giolitti - patto educativo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK