'Non si può non soffrire, ma si può trasformare il dolore in qualcosa di vivo e di nuovo' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Cuneo nel piatto
  • Controcalcio
  • Un libro tira l'altro
  • Il punto
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Rubriche \ Il punto \ Cuneo e valli

CUNEO - sabato 05 settembre 2020, 08:10

'Non si può non soffrire, ma si può trasformare il dolore in qualcosa di vivo e di nuovo'

Un nuovo appuntamento con la nostra rubrica psicologica 'Il Punto', curata da Elena Rittano

“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin, è un romanzo dal profumo delicato, ma al contempo persistente, che rimane intriso nella pelle, o forse sarebbe meglio dire cuore, anche dopo tempo. Narra la storia di Violette la cui infanzia è pregna di abbandoni, esperienza che la perseguiterà nel corso della vita. Ma lei non soccombe. Non si lascia trascinare dallo sconforto e dalla disperazione. Si rialza e riprende a vivere. Capace di comprendere il dolore e lo sconforto più profondo, si dedica a coloro che hanno perso qualcuno nella loro vita. Si avvicina delicatamente, senza presunzione e senza insistenza. Violette non ama parlare, ma i suoi comportamenti sono eloquenti e vitali; è la donna che lascia il segno per come si pone. Vive in una casa circondata dalla vita dei fiori che fa nascere e crescere, ai suoi animali tanto adorati e ha l’abitudine, anche per il lavoro che svolge, di lasciare la porta di casa aperta, pronta ad ascoltare le storie di chi entra, a conservarle e a custodirle negli anni. Violette vive in un cimitero, che mai come in questo libro sembra essere pieno di vita. Raccomando questo romanzo a tutti coloro che hanno voglia di emozioni vere e autentiche, che hanno voglia di ritrovarsi in una o più vite che leggeranno nelle pagine e che hanno desiderio di scoprire come la cara Violette abbia potuto, nonostante tutto, essere resiliente. La resilienza è la capacità di resistere agli urti: ma quanto possono essere immensamente dolorosi? Come fare per accusare il colpo senza soccombervi? La protagonista di questo libro ci offre una prospettiva realistica e vera. Non si può non soffrire, ma si può trasformare il dolore in qualcosa di vivo e di nuovo.
Redazione
CUNEO
Tag:
Rubrica - Il punto
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Tel. +39 0171.937225
Fax. +39 0171.940614
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK