Piedi nudi e salute: l’estate è il momento ideale per ritrovare connessione e stabilità
Appuntamento con la rubrica "Vivi Meglio", curata questa settimana da Noemi Armando, Postural Trainer e fondatrice di MoveInLifeI piedi sono il nostro unico punto di contatto con la terra. Ci sorreggono, ci muovono e ci mettono in relazione costante con l’ambiente. Eppure, li trascuriamo spesso: rinchiusi in scarpe rigide, poco stimolati, ignorati nel lavoro posturale quotidiano.
L’estate, con le sue giornate calde e le superfici naturali a disposizione, è il momento ideale per riscoprire l’importanza della camminata a piedi nudi come strumento di salute, consapevolezza e rieducazione posturale.
Perché i piedi nudi fanno bene?
Il piede è una struttura complessa composta da 26 ossa, 33 articolazioni e oltre 100 muscoli, tendini e legamenti. Al suo interno risiedono migliaia di recettori sensoriali e meccanocettori, fondamentali per l’equilibrio, la propriocezione e l’attivazione posturale dal basso verso l’alto.
Camminare scalzi ha molti benefici, in qunato permette di timolare la propriocezione plantare, migliorando l’equilibrio e la stabilità dinamica, rinforzare i muscoli intrinseci del piede, spesso inattivi a causa delle calzature moderne, riallineare la postura, poiché un piede più attivo e sensibile invia segnali più chiari al sistema nervoso centrale e migliorare la circolazione, la mobilità articolare.
Superfici naturali: il miglior terreno per il tuo piede
Ogni superficie fornisce stimoli diversi. L’appoggio nudo sulla sabbia allena equilibrio e rinforzo, sull’erba stimola freschezza e rilassamento, sui sassi o sul terreno irregolare potenzia la propriocezione e la coordinazione, mentre sul legno o sulla roccia calda amplifica la sensibilità tattile.
Questa varietà migliora l’attivazione sensoriale e favorisce la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di adattarsi e riorganizzarsi in risposta agli stimoli ricevuti.
Scarpe moderne: cosa ci stiamo perdendo?
Le calzature moderne, pur necessarie in molti contesti, limitano drasticamente la funzionalità del piede; si parla di elevati drop (differenza tallone-punta), suole rigide e ammortizzate che annullano il feedback sensoriale e spazi troppo stretti per le dita, che riducono l’equilibrio naturale e favoriscono disfunzioni come alluce valgo, fascite plantare o caviglie instabili.
Come iniziare a camminare scalzi in modo sicuro
Innanzitutto è giusto procedere con gradualità: inizia con pochi minuti al giorno su superfici morbide (erba, tappeto, sabbia), poi aumenta il tempo e la varietà. Ascolta le tue sensazioni, poichè dolore, rigidità o fastidi indicano un sovraccarico. Fermati e riprendi con meno intensità. Lavora sull’appoggio consapevole: evita di “trascinare” i piedi o di camminare solo con i talloni. Impara ad appoggiare il piede in modo armonico, coinvolgendo tutte le dita. Abbina esercizi specifici come mobilità delle dita, rinforzo dei muscoli intrinseci e stimolazioni con palline, superfici irregolari o lavori in equilibrio.
Il piede è il tuo punto di partenza
Riscoprire la salute del piede significa intervenire su tutta la catena posturale. Un piede attivo migliora la distribuzione del carico, l’efficienza del movimento e riduce il rischio di dolore a ginocchia, anche e schiena.
L’estate ci offre l’opportunità di farlo in modo semplice, naturale e piacevole. Approfittane per tornare a sentire, riattivare la base e riconnetterti con il corpo… partendo proprio dal basso.
L’articolo è stato redatto da Noemi Armando, Postural Trainer e fondatrice di MoveInLife. MoveInLife è nato dal desiderio di fornire a tutti, attraverso un approccio scientifico, gli strumenti necessari per vivere una vita sana e senza dolori, in un corpo che non solo funziona, ma che ci sostenga nel vivere appieno le nostre giornate. Non si tratta solo di migliorare la postura, ma di trasformare la propria vita, un passo alla volta, verso una versione più sana e felice di sé stessi.
Per approfondimenti potete rivolgervi a Noemi Armando ai seguenti contatti: sui social: noemiarmando_ - indirizzo Piazza Ambrosoli 1, Fossano CN - email [email protected] - tel. 347 8165226.

Movimento - Scarpe - Postura - Piedi