Rivoluzione telemedicina: l’RSA di Roccavione esempio di avanguardia
Tecnologia non vuol dire spersonalizzazione. Grazie al PNRR la struttura ha sviluppato una centrale operativa che monitora i parametri vitali di 57 anziani a domicilioA Roccavione, punto di incontro tra le valli Gesso e Vermenagna, si trova una RSA che si sta distinguendo per lo spirito di innovazione che la caratterizza.
L’Ente Morale “Fam. Toselli”, infatti, fornisce un servizio di eccellenza nell’accogliere gli anziani, ma non si limita a questo: di fatto si è trasformata in questi ultimi anni in un centro servizi all'avanguardia che sta ridefinendo il concetto di assistenza domiciliare e di supporto alla terza età sul territorio.
Ma partiamo dall’inizio: la storia dell'Ente Morale affonda le sue radici nella generosità del Cav. Giuseppe Toselli. Con il suo testamento del 2 febbraio 1948, il Cavaliere designò l'Asilo Infantile di Roccavione come suo erede, con l'obbligo chiaro di fondare una casa di riposo per gli anziani meno abbienti del paese. La richiesta era che fosse intitolata a lui e alla sua famiglia, inclusi la moglie Clara Giordana, il padre Giovanni Andrea Toselli e la madre Carolina.
Col tempo, l'Istituto divenne ufficialmente un Ente Morale, ottenendo il riconoscimento formale che ne delineava le finalità benefiche. Un passo importante, diversi anni dopo, lo trasformò in un'entità di diritto privato, dandogli maggiore autonomia e flessibilità.
Questi cambiamenti hanno permesso all'Ente Morale Toselli di rimanere fedele al suo scopo iniziale di assistere gli anziani. Si è così evoluto con i tempi, diventando un pilastro fondamentale per la terza età a Roccavione e nei dintorni.
Come sottolineato dal sindaco di Roccavione, Paolo Giraudo, l’Ente Morale “Fam. Toselli” funge da guida e punto di riferimento anche per altre fondazioni presenti e per le due vallate: “Questo grazie al lavoro instancabile del Consiglio di Amministrazione, di GESAC e di tutto il personale, che hanno saputo trasformare la struttura in un polo di eccellenza”.
Il Comune di Roccavione, con la sua partecipazione attiva nel CdA, conferma l'importanza che attribuisce a questa realtà. “Ringrazio profondamente tutti i membri del CdA - don Erick, Toni, Patrizia, Antonella, Nello e Matteo - per il loro impegno, in particolare per la recente e impegnativa ristrutturazione energetica, un progetto che dimostra la cura e la dedizione verso la struttura e i suoi ospiti” aggiunge Giraudo.
Oltre la residenza: un centro servizi per la domiciliarità
Il direttore della RSA Gabriele Gilardi, in carica dal 2022, evidenzia come l'RSA Famiglia Toselli sia una struttura "anomala" nel panorama territoriale: “Grazie alla collaborazione sinergica tra l'amministrazione comunale, l'ente Famiglia Toselli e la cooperativa Gesac, la RSA è riuscita a trasformarsi in un centro servizi a sostegno della domiciliarità”.
Oggi, grazie anche al lavoro di una operatrice itinerante che ha tessuto una fitta rete nelle valli Gesso e Vermenagna, la struttura è in grado di erogare servizi infermieristici, fisioterapici e psicologici non solo ai propri residenti, ma anche alle persone anziane esterne, fornendo loro un supporto essenziale nel percorso di cura e nella vita quotidiana.
Questa apertura si traduce in una vasta gamma di servizi offerti alla comunità, permettendo agli anziani che vivono a casa di usufruire delle attività interne alla struttura: pasti, bagni assistiti, animazione, cinema, musicoterapia e coro.
L'RSA Famiglia Toselli è stata tra le prime a cogliere questa sfida, affiancando all’offerta di accoglienza residenziale un ampio ventaglio di servizi aperti al territorio, ma non si è fermata qui.
L'innovazione della teleassistenza: un ponte, non un distacco
Uno dei punti di forza di queste progettualità è l'apertura verso l'innovazione della telemedicina, in particolare della teleassistenza.
Grazie a un progetto PNRR, presentato nel 2023, la struttura ha sviluppato il servizio di una centrale operativa che, attraverso dispositivi specifici, monitora i parametri vitali di 57 anziani a domicilio. Questo sistema, attivo dal 2024, permette di verificare lo stato di benessere da remoto e di interagire direttamente con gli anziani, i caregiver e i parenti, offrendo un supporto continuo.
Contrariamente all'idea che la tecnologia possa causare un distacco o una spersonalizzazione del servizio, l'RSA Famiglia Toselli dimostra il contrario. “Inizialmente c'era preoccupazione sulla disponibilità degli anziani ad accettare la tecnologia, ma i risultati hanno superato le aspettative” commenta Gilardi: “La tecnologia, in questo caso, crea un legame costante, soprattutto con persone spesso sole”.
Tramite totem posizionati nelle case, collegati alle centrali e attivati da remoto dall’operatore, l’anziano può rispondere alle videochiamate premendo un semplice tasto, ricevendo supporto e assistenza senza dover recarsi in ospedale.
L'uso di dispositivi indossabili, come orologi che misurano continuamente i cinque parametri vitali, permette inoltre di inviare alert ai caregiver in caso di anomalie, con la possibilità di collegare la piattaforma anche ai medici di base.
Questa tecnologia, intuitiva e automatica, non richiede competenze specifiche all'utente e viene gestita da remoto dal personale della RSA.
Inoltre, queste piattaforme offrono la possibilità di effettuare videochiamate di gruppo, un aspetto socializzante e innovativo. Progetti finanziati dal PNRR, di cui il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese è capofila, stanno sperimentando queste tecnologie per creare interazione tra più persone a domicilio, promuovendo attività come la psicologia di gruppo, la musicoterapia e la fisioterapia collettiva.
Il patto di residenzialità e la collaborazione con le altre RSA
Il direttore Gilardi ci tiene a sottolineare l'importanza della sinergia tra l'Ente Morale, il Comune di Roccavione e la cooperativa Gesac, riconoscendo la competenza e l'innovazione che hanno permesso la realizzazione di progetti così importanti.
Lo spirito di collaborazione, però, si spinge ben oltre, coinvolgendo entrambe le valli Gesso e Vermenagna e diventando un modello di lavoro esemplare: “L’Ente Morale è profondamente legato anche con le altre cinque strutture di RSA delle due vallate, organizziamo momenti di scambio continui e abbiamo sottoscritto un accordo di residenzialità di valle”.
Questo accordo ha portato, dopo quarant'anni, a un tariffario di valle condiviso e a scontistiche dedicate ai residenti delle due vallate, un obiettivo ambizioso raggiunto a favore dei cittadini.
Un'altra iniziativa degna di nota, iniziata con il progetto "Nuovi Mondi” e continuata con il progetto “Catarà", è l’istituzione presso tutte le RSA delle due vallate di veri e propri "sportelli al cittadino" con operatori formati e specializzati nell'assistenza agli anziani. Questo fa sì che chiunque abbia bisogno di informazioni sul mondo RSA o sulla figura dell'anziano possa rivolgersi a una qualsiasi di queste strutture e ricevere risposte ed accompagnamento.
Un motore economico e sociale per il paese
Attualmente, l'RSA Famiglia Toselli ospita 52 residenti (30 non autosufficienti, 14 parzialmente autosufficienti e 8 autosufficienti) e ha in carico, attraverso i progetti di teleassistenza e domiciliarità, circa 60-70 persone.
Per gestire questa complessa rete di servizi, la struttura impiega una squadra dedicata: quattro case manager, due community manager e un project manager per i progetti PNRR, oltre a un'operatrice itinerante e 43 persone che lavorano all'interno della struttura.
Questo rende l'RSA Famiglia Toselli non solo un centro di cura e assistenza, ma anche un'impresa di tutto rispetto che apporta una grossa risorsa economica al paese, un elemento vitale per l'economia di Roccavione.
Gli operatori, altamente formati e propensi all'innovazione, hanno costruito questi progetti da zero, affrontando sfide e raggiungendo risultati tangibili e di grande valore per la comunità.
L'Ente Morale Famiglia Toselli a Roccavione è un esempio lampante di come la visione, l'innovazione e la sinergia tra enti pubblici e privati possano creare un modello di assistenza alla terza età che va ben oltre la semplice residenzialità, diventando un pilastro per il benessere dell'intera comunità.

Anziani - rsa - Telemedicina - Teleassistenza - Assistenza a domicilio - Ente Morale Toselli