Pedaggi sospesi sulla A6, si può fare? Autofiori: "La definizione delle tariffe non è nostro compito"
Dopo le richieste della politica delle ultime settimane, lâintervento della societĂ che gestisce la tratta: âOgni determinazione tariffaria è risultato del recepimento di indicazioni del MinisteroâPedaggio sospeso, o quantomeno ridotto, lungo il tratto della Torino-Savona interessato dai cantieri, quello tra MondovĂŹ e la cittĂ ligure. Lo chiedono da tempo gli utenti, lo hanno chiesto nelle ultime settimane anche diverse forze politiche, sia in Piemonte che in Liguria. Tra lunghi tratti ad una sola corsia, scambi di carreggiata e chiusure, percorrere la A6 è diventato negli ultimi anni un vero e proprio percorso a ostacoli. La causa: i cantieri, senzâaltro necessari per la sicurezza di chi viaggia (i principali riguardano lâadeguamento sismico dei viadotti), ma che stanno avendo pesanti ripercussioni sulla percorribilitĂ dellâautostrada.
Per farsi unâidea dellâimpatto, basta servirsi di Google Maps: per quanto riguarda il tratto tra MondovĂŹ e Savona, i tempi di percorrenza su autostrada e su viabilitĂ ânormaleâ variano di appena 15-20 minuti, a fronte di un pedaggio dai 6 euro in su lungo la A6.
Le richieste della politica
Il tema, come detto, è diventato negli ultimi mesi oggetto di dibattito politico. Nei giorni scorsi il Consiglio regionale della Liguria ha approvato allâunanimitĂ un ordine del giorno che impegna il presidente Marco Bucci e la sua Giunta a chiedere ai concessionari autostradali l'esenzione dei pedaggi nei tratti delle autostrade liguri interessati dai cantieri: tra queste, ovviamente, anche la Torino-Savona. Il documento, inizialmente presentato dal consigliere del Partito Democratico Roberto Arboscello con riferimento ai cantieri autostradali presenti proprio sulla A6, su proposta della consigliera Lilli Lauro (FdI) con la condivisione del presidente Bucci, è poi stato esteso ai cantieri autostradali dell'intera rete autostradale ligure gestiti da tutti i concessionari.
"Ă giunto il momento far sentire la nostra voce - ha commentato Bucci -. L'obiettivo non è pagare di meno le autostrade, è dare il messaggio ai concessionari che le autostrade devono funzionare, se il sistema non funziona non è giusto chiedere il pedaggio interoâ. L'ordine del giorno impegna Bucci e la sua Giunta "ad attivarsi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e presso il concessionari del tratto autostradale e a mettere in campo ogni iniziativa al fine di garantire agli utenti dei tratti autostradali interessati dai cantieri in Liguria l'esenzione dal pagamento del pedaggio come forma di risarcimento per i quotidiani e perduranti disagi che i cantieri in questione comportanoâ.
Le istanze dalla Granda
Anche la politica della provincia di Cuneo, però, non è rimasta a guardare. La Federazione Provinciale di Fratelli dâItalia ha infatti promosso la presentazione nei Consigli comunali, in quello provinciale e nellâassemblea regionale di un Ordine del giorno per richiedere la sospensione temporanea dei pedaggi sul tratto dellâA6 interessato dai lavori di manutenzione. âLa decisione di proporre il documento nelle assemblee comunali, provinciale e regionale vuole essere un forte segnale dato da Fratelli dâItalia che si vuole fare interprete delle istanze di cittadini e imprese danneggiati da questi ritardiâ, ha spiegato il presidente provinciale William Casoni.
Medesima richiesta da parte del gruppo "Patto Civico per la Grandaâ, che a tal proposito ha presentato un Ordine del giorno in Consiglio provinciale: i disagi - si legge nel comunicato stampa diffuso dal gruppo - hanno "negative conseguenze per molteplici settori dell'economia della Granda, oltrechĂŠ per i tanti pendolari e viaggiatori che ogni giorno vi transitano. Pur riconoscendo lâimportanza e lâassoluta necessitĂ di mantenere in sicurezza tale tratto di autostrada, occorre evidenziare che tale situazione genera ormai da un tempo considerevole enormi disagi alla circolazione, che rendono estremamente gravosa la percorrenza di tale arteria autostradale, derivandone il riversarsi del traffico (leggero e pesante) sulle alternative strade statali e provinciali. Risulta, quindi, evidente che sia necessario individuare soluzioni che attenuino i disagi causati al nostro territorio ed ai cittadini dalla compresenza di numerosi interventi manutentivi molto invasiviâ. "Siamo convinti - hanno commentato i consiglieri provinciali Pietro Danna, Silvano Dovetta, Vincenzo Pellegrino e Ivana Casale - che dal Consiglio provinciale, e grazie all'impegno che senza dubbio il presidente Robaldo potrĂ mettere in campo, possa nascere una valida iniziativa che coinvolga vari attori istituzionali e politici al fine di sensibilizzare il concessionario della A6 in merito al fatto che la situazione è diventata insostenibile, specie con riferimento al tratto MondovĂŹ-Savonaâ.
Il tema è anche diventato terreno di scontro politico. Le iniziative di Fratelli dâItalia e Patto Civico hanno infatti attirato dure critiche da parte della segreteria provinciale del Partito Democratico, intervenuta a propria volta con un comunicato stampa: âMentre Fratelli dâItalia e i loro alleati tentano di scaricare le responsabilitĂ sul concessionario autostradale, non possono nascondere il fatto che la gestione delle infrastrutture e la supervisione dei lavori dipendano direttamente dal Ministero dei Trasporti da loro sostenuto. Inoltre, a livello regionale, la Giunta piemontese non ha mai mostrato la volontĂ politica di affrontare concretamente il problema, preferendo limitarsi a comunicati e ordini del giorno senza alcuna reale incidenza. Le richieste avanzate dai rappresentanti di Fratelli dâItalia e dai consiglieri di Patto Civico per la Granda, sono quindi a ben vedere unâammissione di colpa. Dopo tanti disagi, aggravati da cantieri mal gestiti e ritardi cronici, la loro unica soluzione sembra essere un vago appello al concessionario per âridurre i disagiâ e abbassare i pedaggi, ignorando che questi cantieri derivano da anni di mancati investimenti e scarsa pianificazione, di cui sono corresponsabili. Ă imbarazzante constatare che questi stessi attori politici abbiano ignorato la situazione fino a quando il malcontento non è esploso tra i cittadini e le imprese del territorio. Invece di fare propaganda avrebbero potuto utilizzare gli strumenti di governo che hanno a disposizione per garantire interventi piĂš rapidi e una reale riduzione dei disagi. PerchĂŠ il governo regionale e nazionale non si sono attivati in tempi utili per monitorare e velocizzare i cantieri? PerchĂŠ non sono state previste misure compensative per i cittadini e le imprese, come lâesenzione automatica dei pedaggi durante i periodi di maggior disagio? PerchĂŠ si continua a parlare di âsensibilizzare il concessionarioâ senza mettere in campo interventi strutturali e coercitivi, come dovrebbe fare una politica realmente responsabile?â.
Il concessionario: âDefinizione dei pedaggi non è nei nostri compitiâ
Tirata per la giacca sia dalla Liguria che dal Piemonte, la societĂ Autostrada dei Fiori, che gestisce la tratta, è intervenuta in una nota facendo il punto della situazione e replicando alle richieste delle ultime settimane. âCogliamo lâoccasione - scrivono dalla societĂ del Gruppo ASTM - per ricordare che non rientra nei nostri compiti la definizione o modifica del pedaggio. Ogni determinazione tariffaria è, infatti, il risultato del recepimento di indicazioni del Ministero competente, che determina il valore delle tariffe in modo da permettere alla concessionaria di ammortizzare gli investimenti realizzati e verificati dal concedente, in conformitĂ alle normative. Il concessionario esegue tutti gli interventi previsti in conformitĂ ai contratti stipulati con il Mit e, in caso di mancata esecuzione, potrebbe risultare inadempiente nei confronti del proprio concedenteâ.
Gli interventi in atto, spiegano da Autofiori, sono dovuti anche allâobsolescenza della Torino-Savona: âLa tratta è una delle arterie autostradali nazionali piĂš datate, la cui costruzione risale, nella parte storica, agli anni '60, ed è gestita da AdF solo dal 2013. I cantieri attualmente presenti sono il risultato dell'attenzione costante che, da sempre, la concessionaria riserva alla manutenzione e sicurezza delle infrastrutture gestite in conformitĂ e nel rispetto delle nuove e sempre piĂš stringenti normative nazionali ed europee riguardanti viadotti, con il recepimento delle linee guida ponti, e gallerie, con il recepimento delle linee guida gallerie e adeguamento di quelle di sviluppo superiore ai 500 metri alla direttiva comunitaria. La pianificazione dei cantieri segue un cronoprogramma condiviso puntualmente con il Ministero concedente e gli enti preposti a livello nazionale e locale. AdF si impegna quotidianamente nel mettere in atto tutte le misure gestionali possibili per limitare le turbative al traffico e, con esse, i possibili disagi per gli utentiâ.
Ora, dal punto di vista dei disagi per lâutenza, si sta attraversando il momento piĂš critico. Prosegue la nota: âPer una concomitanza di scadenze realizzative imposte dalle normative Linee Guida viadotti e gallerie, il piano di ammodernamento è nella fase di maggiore intensitĂ . GiĂ dalla seconda metĂ dell'anno vedremo una progressiva riduzione delle cantierizzazioni con l'esecuzione di lavori che risulterĂ progressivamente meno invasiva. Inoltre si evidenzia che, a causa del territorio orograficamente complesso, lungo la tratta insistono ben 210 viadotti e 52 gallerie, che per il mantenimento in efficienza richiedono interventi manutentivi frequenti. Da quando Autofiori gestisce la tratta, sono stati completati interventi di ammodernamento di 35 via- dotti e di 6 delle 7 gallerie di sviluppo superiore a 500 metri. Sono ora in corso interventi di ammodernamento su 30 viadotti e sull'ultima galleria di sviluppo superiore a 500 metriâ. âPer lo sviluppo e l'innalzamento dei livelli di sicurezza, Autofiori ha speso, dal 2013 al 31 dicembre 2024, complessivamente circa un miliardo di euro per investimenti sull'infrastruttura e manutenzione ordinaria. Per lo svolgimento del piano di ammodernamento, impiega nei cantieri complessivamente 300 addetti tra proprio personale, maestranze e personale tecnicoâ.
Autofiori, insomma, respinge al mittente le richieste di sospensione o riduzione dei pedaggi. Rivolgersi al Ministero.
Andrea Dalmasso

savona - Torino - Autostrada - close up
commenti
Effettua il login per commentare