X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Un libro alla volta
  • Agricoltura
  • Fisco Semplice
  • Vivi Meglio
  • Close Up
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Rubriche \ Il punto \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 06 June 2020, 16:53

Quest'anno i ragazzi e i bambini hanno dovuto contattare le proprie risorse interne

Ma non è forse questa la base dell’apprendimento? Entrare nel problema e trovare le soluzioni?
Quest'anno i ragazzi e i bambini hanno dovuto contattare le proprie risorse interne
Si sta avvicinando la fine della scuola. Quest’anno e ciò che ha portato con sé, apre ad una riflessione estremamente ampia: la complessità di conciliare un programma didattico nazionale, fondato e creato per essere svolto in condizioni di normalità scolastiche e una realtà tutt’altro che abituale, di isolamento, nella quale si è vissuto per mesi. Se per scuola intendiamo il luogo dell’apprendimento, possiamo dirci con chiarezza che quest’anno i bambini e i ragazzi hanno imparato molto di più e in modo molto differente, perché la scuola è stata, giocoforza, la realtà vissuta. Il mondo e la condizione di contraddizione, di paura, di complessità che mai come ora ha fatto emergere, si è rivelato formativo. I ragazzi e i bambini hanno dovuto inevitabilmente contattare le proprie risorse interne, le proprie energie e creatività per fronteggiare i problemi e i limiti imposti. Ma non è questa la base dell’apprendimento? Entrare nel problema e trovare le soluzioni? Molti ragazzi mi hanno raccontato che durante la quarantena hanno festeggiato i compleanni a distanza, su Skype, altri hanno fatto cene in videochiamata, alcuni hanno imparato a studiare insieme organizzando chiamate di classe; altri mi hanno raccontato di aver scoperto una dimensione piacevole di solitudine, un’occasione di prendere del tempo per sé stessi e per pensare al proprio futuro. Alcuni, invece, mi hanno portato la fatica e la sofferenza di aver dovuto convivere in maniera ravvicinata con sofferenze dell’anima, complesse da gestire da soli. La scuola quest’anno è stata il mondo. Ognuno è stato promosso. Le vacanze, tuttavia, dovrebbero essere occasione non per cancellare ciò che è stato, ma per sedimentarlo, per concedersi il diritto di abbracciare le scoperte piacevoli di sé e altrettanto quelle dolorose e avere il tempo di integrarle nella propria storia personale.
 
C’è una scuola grande come il mondo.
Ci insegnano maestri e professori,
avvocati, muratori,
televisori, giornali,
cartelli stradali,
il sole, i temporali, le stelle.
Ci sono lezioni facili
e lezioni difficili,
brutte, belle e così così…
Si impara a parlare, a giocare,
a dormire, a svegliarsi,
a voler bene e perfino
ad arrabbiarsi.
Ci sono esami tutti i momenti,
ma non ci sono ripetenti:
nessuno puo’ fermarsi a dieci anni,
a quindici, a venti,
e riposare un pochino.
Di imparare non si finisce mai,
e quel che non si sa
è sempre più importante
di quel che si sa già.
Questa scuola è il mondo intero
quanto è grosso:
apri gli occhi e anche tu sarai promosso!
 
Gianni Rodari
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Rubrica - Il punto
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK