X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Un libro alla volta
  • Agricoltura
  • Fisco Semplice
  • Vivi Meglio
  • Close Up
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Rubriche \ Vivi Meglio \ FossaneseVendita case Fossano

FOSSANO - Thursday 15 May 2025, 09:00

Stress, sonno e movimento: il trio vincente per un benessere duraturo

Appuntamento con la rubrica "Vivi Meglio", curata questa settimana da Noemi Armando, Postural Trainer e fondatrice di MoveInLife
Stress, sonno e movimento: il trio vincente per un benessere duraturo
La nostra salute non dipende solo da ciò che facciamo in palestra o da cosa mettiamo nel piatto. Esiste un equilibrio più profondo, fatto di ritmi biologici, qualità del sonno, gestione dello stress e movimento consapevole.
 
Nel mio lavoro quotidiano con persone che soffrono di dolori ricorrenti, stanchezza cronica, rigidità articolare o difficoltà a ritrovare energia e forma fisica, noto sempre lo stesso schema: il corpo non migliora finché stress, sonno e movimento non vengono armonizzati. Vediamoli da vicino.
 

Il sonno: l’allenamento invisibile

Dormire bene è il primo atto di cura verso sé stessi. Durante il sonno il nostro organismo non si “spegne”, ma lavora intensamente per:
• riparare i tessuti muscolari e articolari
• abbassare l’infiammazione sistemica
• rigenerare le cellule nervose
• rafforzare la memoria e gli schemi motori
• regolare l’appetito, la sensibilità insulinica e l’umore
 
Il sonno profondo (fase NREM) è la fase in cui si produce l’ormone della crescita (GH), fondamentale per la rigenerazione muscolare, la qualità dei tessuti e il sistema immunitario. Nella fase REM, invece, si consolidano i ricordi e si “rifiniscono” le sequenze motorie, utili per chi si allena o lavora sulla postura.
 

Il sonno è anche detox cerebrale

Il cervello, durante la notte, attiva un sistema chiamato sistema linfatico, che “lava via” tossine e scarti metabolici. Uno scarso riposo notturno è correlato a disturbi cognitivi, affaticamento e aumento del dolore percepito. Dormire male compromette tutto: dalla digestione al metabolismo, dalla lucidità mentale alla tolleranza al dolore.
 

Sonno e postura: come dormi cambia come ti muovi

La qualità del riposo non dipende solo da “quante ore dormi”, ma anche da come dormi.
 
Una posizione notturna scorretta può creare:
• compressioni articolari
• tensioni cervicali e lombari
• peggioramento di cifosi o curve posturali alterate
• respirazione superficiale (soprattutto in posizione fetale eccessiva o a pancia in giù)
 
Consigli pratici:
• Dormi sul fianco, con un cuscino tra le ginocchia e uno che sostenga collo e testa senza sollevare troppo.
• Evita di dormire a pancia in giù, soprattutto se soffri di dolori cervicali o lombari.
• Scegli un materasso che favorisca l’allineamento neutro della colonna.
• Cura la respirazione diaframmatica serale per favorire rilassamento e reset fasciale.
 

Il movimento: il catalizzatore del benessere

Non serve un’attività intensa o estenuante: serve movimento coerente con i tuoi bisogni. È necessario lavorare sul recupero della mobilità, sull’attivazione dei sistemi posturali profondi e sulla qualità del gesto motorio. Il movimento quotidiano riduce i livelli di cortisolo, migliora l’ossigenazione dei tessuti e stimola la produzione di serotonina ed endorfine. Inoltre, aiuta a scaricare le tensioni fisiche dovute allo stress e a “risvegliare” aree del corpo rigide o disconnesse.
 

Stress: il regista silenzioso

Lo stress cronico è una vera e propria sovrastimolazione del sistema nervoso. Può alterare la respirazione, aumentare il tono muscolare basale, peggiorare i dolori e impedire al corpo di recuperare. La buona notizia? Si può allenare il sistema nervoso al rilassamento.
 
Con tecniche mirate di respirazione, esercizi miofasciali e neurostimolazione, è possibile ridurre l’iperattivazione del sistema simpatico e riequilibrare la risposta biologica allo stress.
 

Conclusione: benessere duraturo = integrazione

• Dormire bene
• Muoversi con consapevolezza
• Gestire lo stress in modo attivo
 
Questi tre elementi non sono separati. Si influenzano a vicenda e, se integrati in modo intelligente, portano benefici reali e duraturi: meno dolori, più energia, miglior recupero, mente più lucida.
 
 
L’articolo è stato redatto da Noemi Armando, Postural Trainer e fondatrice di MoveInLife. MoveInLife è nato dal desiderio di fornire a tutti, attraverso un approccio scientifico, gli strumenti necessari per vivere una vita sana e senza dolori, in un corpo che non solo funziona, ma che ci sostenga nel vivere appieno le nostre giornate. Non si tratta solo di migliorare la postura, ma di trasformare la propria vita, un passo alla volta, verso una versione più sana e felice di sé stessi. 
 
Per approfondimenti potete rivolgervi a Noemi Armando ai seguenti contatti: sui social: noemiarmando_ - indirizzo Piazza Ambrosoli 1, Fossano CN - email [email protected] - tel. 347 8165226.
Redazione
luogo FOSSANO
 Condividi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK