X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Un libro alla volta
  • Agricoltura
  • Fisco Semplice
  • Vivi Meglio
  • Close Up
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Rubriche \ Fisco Semplice \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 29 January 2024, 14:12

Modello ISEE, ecco tutti i suoi utilizzi

Secondo appuntamento con la nuova rubrica di Cuneodice, "Fisco Semplice"
Modello ISEE, ecco tutti i suoi utilizzi
Cari Lettori, 
eccoci al nostro appuntamento bisettimanale  con ‘Fisco Semplice’. La volta scorsa abbiamo capito cos’è il modello ISEE, ora approfondiamo il suo uso.
 
Come abbiamo visto, L'ISEE è fondamentale per accedere a specifiche prestazioni sociali legate alla situazione economica familiare e gioca un ruolo fondamentale nella determinazione degli importi dell'Assegno unico e universale. A partire dall'anno scorso, la richiesta dell'Assegno non richiede più un rinnovo periodico; tuttavia, per continuare a percepire l'importo del beneficio, che varia in base alla composizione del nucleo familiare e al valore ISEE, è essenziale aggiornare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) - ISEE entro il 29 febbraio 2024. In assenza di un ISEE aggiornato, dall'inizio di marzo, l'INPS riconosce solo l'importo minimo dell'assegno, fissato a circa 50 Euro per ogni figlio. Tuttavia, c'è una finestra temporale che va fino al 30 giugno 2024 per presentare l'ISEE aggiornato e ricevere un conguaglio per la differenza spettante a partire dal mese di marzo dell’anno in corso.
 
Per altri bonus o agevolazioni, nel caso in cui si presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) nel corso del 2024, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), ordinario o specifico, rimarrà valido fino al 31 dicembre 2024. 
 
A partire dal 1° gennaio 2025, sarà necessario procedere con il rinnovo dell'ISEE.
 
Nel corso del 2024, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è richiesto per poter accedere a diverse agevolazioni, bonus e prestazioni sociali in Italia. 
 
Alcuni esempi includono:
 
Bonus famiglia:
-Bonus bebè e bonus mamme domani: per ottenere queste agevolazioni è richiesto un ISEE non superiore a una determinata soglia
-Assegno di natalità: viene erogato in base all'ISEE della famiglia
 
Bonus energetici:
-Bonus gas e luce: L'ISEE è utilizzato per determinare l'accesso a sconti sulle bollette energetiche
 
Agevolazioni per la casa:
-Bonus affitto: l'ISEE è spesso un criterio per accedere a sconti sul canone di affitto
-Ecobonus e Sisma bonus: alcune agevolazioni fiscali per interventi di efficienza energetica o di messa in sicurezza delle abitazioni possono richiedere l'ISEE come criterio.
 
Agevolazioni sanitarie:
-Esenzione ticket sanitario: l’'ISEE determina l'eventuale diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sanitario
-Riduzione ticket farmaceutico: l'ISEE influisce sulla riduzione delle spese farmaceutiche
 
Borse di studio e agevolazioni per la formazione:
-Borse di studio universitarie e assegni per il diritto allo studio: l'ISEE è un parametro per la concessione di questi benefici
 
Servizi Sociali:
-Accesso a mense scolastiche o comunitarie: l'ISEE può essere richiesto per determinare le tariffe o l'accesso gratuito a questi servizi.
-Contributi per l'assistenza a persone con disabilità o non -autosufficienti: alcuni contributi sociali possono essere concessi in base all'ISEE
 
È importante verificare periodicamente gli aggiornamenti normativi, in quanto i requisiti e le modalità di accesso alle agevolazioni possono cambiare nel corso del tempo.
 
 
GAI 3691
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
fisco semplice
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK