X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Atletica
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Basket
  • Volley
  • Motori
  • Pallapugno
  • Arti Marziali
  • Sport Invernali
  • Altri Sport
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Sport \ Altri Sport \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Sunday 05 October 2025, 12:23

Il "Palafluviale", la prima struttura in Italia nata per la ginnastica

Presentato l'ambizioso progetto che vedrà sorgere in un'area di Cuneo, attualmente in forte degrado, un impianto polivalente e sostenibile
Il "Palafluviale", la prima struttura in Italia nata per la ginnastica
1/2

Sarà la prima struttura in Italia nata per la ginnastica ritmica: un unicum, un’eccellenza in grado di far operare un deciso salto di qualità alla Cuneoginnastica ma in generale a tutto il territorio cuneese. Ecco perché il progetto del Palafluviale è così ambizioso e atteso: un centro polifunzionale, pensato in ogni suo centimetro per la ginnastica, ma utilizzabile anche per l’attività di altre discipline. L’area scelta è quella attualmente in forte degrado (ex Nerattini) in una zona recentemente rinnovata dove sorgono la piscina comunale, la Casa del Fiume, il NUoVO, i campi di calcio, la pista da bici e la pista da pattinaggio. La struttura avrà 250 posti in tribuna, oltre ad una foresteria con 21 posti letto per ospitare gli atleti, un’autonomia energetica al 70% e un sistema di recupero dell’acqua piovana. 

Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svolta presso lo Spazio Incontri della Fondazione Crc, a cui hanno partecipato diverse istituzioni, oltre alle atlete e ai tecnici della Cuneoginnastica. “Oggi per noi è un giorno importante, quello in cui inizia ufficialmente il cammino che ci deve condurre ad un altro grande sogno dopo quelli che già abbiamo raggiunto in questi 8 anni, ospitando manifestazioni di assoluto livello - ha esordito il presidente Claudio Adinolfi -. Ci piacciono le sfide. Questo sarà un centro polifunzionale di eccellenza in grado di rispondere ad alcune caratteristiche importantissime come la polivalenza e la sostenibilità".

A finanziare questo sogno potrebbe contribuire un bando della Fondazione Crc che andrà a premiare dieci progetti territoriali con un contributo di mezzo milione di euro: il Palafluviale è già tra i finalisti. Inoltre, nell’anno nuovo la società ha in programma una serie di incontri con gli imprenditori del territorio in cui verrà presentato il progetto, con la speranza che qualcuno possa essere interessato, considerando che sono previste sovvenzioni statali per chi investe nello sport.

“È un percorso molto ambizioso in un luogo, il Parco Fluviale, di cui siamo molto orgogliosi come cuneesi - ha commentato la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero - : la proposta di Cuneoginnastica è molto interessante, la stiamo accompagnando e continueremo a farlo”. Presente anche l’assessore regionale Marco Gallo, che ha sottolineato l’importanza delle strutture per l’attività sportiva, soprattutto giovanile: “È un’idea vincente che va sostenuta da enti e territorio: la Regione ha il compito di aiutare a cercare le risorse necessarie perché l’opera si possa realizzare e far crescere ulteriormente lo sport sul territorio”.

Molto felice ed emozionata la delegata Coni per la provincia di Cuneo Claudia Martin, che la Cuneoginnastica l’ha vissuta per quasi tutta la sua vita da atleta e da tecnico: “È un sogno che sinceramente io ho sempre avuto: lo sport è fondamentale per la formazione e l’educazione dei giovani. Questa proposta è estremamente gradita, è un progetto bellissimo di cui la città ha bisogno”. Il padrone di casa Mauro Bernardi, consigliere della Fondazione Crc, ha ribadito la vicinanza alla Cuneoginnastica “per questa ennesima sfida che porta avanti in un luogo che è un gioiello e un vanto per tutto il territorio”. 

A spiegare come è partita l’idea è stata Laura Tanca, una delle promotrici dell’iniziativa, mamma di un’atleta cresciuta nella Cuneoginnastica ed ora “emigrata” a Torino: “Questo progetto è nato da una mamma che nel seguire la propria figlia negli anni di attività di ginnastica ha potuto fare confronti con altre strutture e capire cosa c’è e cosa manca. Questa struttura nasce per la ginnastica ritmica, permetterà anche di ospitare i gruppi della Federazione nei raduni e magari darà la possibilità alle atlete di non allontanarsi troppo da casa, perché qui potranno migliorare tanto”. 

L’aspetto di sostenibilità lo ha illustrato un altro genitore di un’atleta della Cuneoginnastica, Enrico Fanesi: “Serviva progettare una struttura completamente sostenibile, lo abbiamo fatto con un sistema di climatizzazione dell’aria tramite pompe di calore e di ricambio aria e con un arco realizzato appositamente per ospitare un impianto fotovoltaico che possa produrre il 70 per cento dell’energia. È ciò che di più moderno si possa trovare a livello europeo”.

Gabriele Destefanis
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Cuneoginnastica - Palafluviale
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK