La “Cisl Run” torna l’11 settembre a Cuneo
La corsa non competitiva che unisce sport, solidarietà e impegno quest’anno ha scelto lo slogan “un passo avanti per l’autismo”Accanto al segretario generale Enrico Solavagione erano presenti i membri della segreteria, Tiziana Mascarello e Pierluigi Marengo, insieme ai componenti dello staff organizzativo. L’atmosfera era carica di entusiasmo e partecipazione: si percepiva chiaramente la soddisfazione di tutti per essere finalmente giunti alla realizzazione di un progetto nato dal desiderio, in primis di Solavagione, di unire sport, solidarietà e impegno sociale.
L’emozione durante la presentazione ufficiale era chiara tra i presenti perché frutto di mesi di lavoro e di collaborazione tra vari soggetti. Dopo i saluti iniziali, il segretario generale ha ringraziato tutti i presenti, rivolgendo un particolare apprezzamento agli enti che hanno patrocinato l’iniziativa: la Regione Piemonte, rappresentata dal presidente Alberto Cirio, il Comune di Cuneo con la sindaca Patrizia Manassero, e la Provincia di Cuneo con il presidente Luca Robaldo. Un sentito ringraziamento è stato infine rivolto agli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione di questa iniziativa.
Per il terzo anno la Cisl organizza questa corsa non competitiva a scopo benefico che quest’anno ha scelto come slogan “un passo avanti per l’autismo”. Un’iniziativa di cui i fondi raccolti saranno tutti destinati all’associazione Autismo Help Cuneo.
Solavagione nella presentazione ha dichiarato: “Personalmente sono colpito dalla testimonianza di un nostro militante Rsu che ha una figlia autistica. Dell’autismo si sa poco, magari quello che si sa lo si è venuto a conoscenza tramite il film (famoso Rain man) ma romanzato. La realtà è un po' diversa, chi è afflitto da autismo ha necessità di assistenza pressoché continua e spesso sono solo i familiari ad occuparsene. La cosa positiva è che ci sono ampi margini di crescita e miglioramento per queste persone se seguiti e supportati in modo mirato. Servono risorse. Ecco perché abbiamo deciso di raccogliere fondi per l’associazione Autismo Help Cuneo”.
“Invitiamo tutti a partecipare, più adesioni ci saranno alla Cisl Run più riusciremo a fornire risorse economiche da utilizzare per il supporto di queste persone. Le famiglie nelle quali vi sono persone con autismo rischiano l’isolamento sociale. Chi soffre di disturbi dello spettro autistico sa quanto sia complicato perché ogni persona è un caso a sé. Noi - prosegue Solavagione - non vogliamo lasciare da sole queste famiglie. Certo non è con la Cisl Run che risolveremo tutti i problemi. Però riteniamo sia importante accendere i riflettori e portare in modo concreto il nostro aiuto. Il messaggio della Cisl è forte e chiaro. La società civile può e deve fare qualcosa per chi è in difficoltà, specie per un sindacato come il nostro che pensa e lavora quotidianamente affinché nessuno rimanga indietro. Una Cisl che ha il valore della solidarietà come prerogativa”.
“La nostra iniziativa è una goccia nel mare ma se tante gocce si mettono insieme riescono sempre a fare qualcosa di importante” ha concluso il segretario generale.
La conferenza stampa è proseguita con l’intervento di ringraziamento della vice presidente Autismo Help Cuneo Erica Marabotto. Nel suo intervento ha dichiarato: “Da parte di tutti noi, genitori di Autismo Help, un grazie di cuore alla Cisl di Cuneo per questa straordinaria opportunità, che oltre ad essere un momento di condivisione e solidarietà con i partecipanti all’evento, rappresenta un importante sostegno per le famiglie che ogni giorno affrontano molte sfide per migliorare la qualità di vita il futuro dei loro figli ‘speciali’”.
Durante la conferenza è intervenuto anche Daniele Racca, che a nome suo e dello staff organizzativo composto da: Alessia Comba, Adelaide Lamberti, Damiana Olivero, Eusebio Busè, Gerlando Castelli e Ugo Brunetto, ha illustrato l’organizzazione tecnica.
L’incontro è stato anche importante per spiegare più tecnicamente la Cisl Run. Una corsa non competitiva di 7 km con partenza alle ore 18.30 di giovedì 11 settembre dalla sede Cisl Cuneo in via Cascina Colombaro. A tutti i partecipanti verrà consegnata una T-shirt in omaggio e un pacco gara. A tutti i presenti sarà offerto un aperitivo per continuare insieme un momento che saprà mettere insieme famiglie, runners, sportivi e meno sportivi. Un’iniziativa rivolta davvero a tutti.
Il modulo d’iscrizione è possibile scaricarlo dal sito www.cislpiemonte.it/cuneo.

cuneo - autismo - Corsa - Solidarietà - Enrico Solavagione - cisl run