'Trionfi e lacrime del Campionissimo': inaugurata a Cuneo la mostra dedicata a Fausto Coppi - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Atletica
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Basket
  • Volley
  • Motori
  • Pallapugno
  • Arti Marziali
  • Sport Invernali
  • Altri Sport
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Sport \ Ciclismo \ Cuneo e valli

CUNEO - mercoledì 08 maggio 2019, 19:37

'Trionfi e lacrime del Campionissimo': inaugurata a Cuneo la mostra dedicata a Fausto Coppi

In San Francesco, a cento anni dalla sua nascita, un vero e proprio viaggio a ripercorrere la vita e la carriera di una leggenda dello sport mondiale

Un viaggio attraverso la vita e la carriera del più grande atleta italiano di tutti i tempi, uno dei ciclisti più forti di sempre. Attraverso la sua ascesa, le sue cadute, le sue resurrezioni: è stata inaugurata oggi, mercoledì 8 maggio, presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, la mostra "Fausto Coppi – 9 h 19' 55” - L'uomo, la tappa, il mito", voluta dal Comune e curata da Art.ur in omaggio al “Campionissimo” nel centenario della sua nascita. 
 
Il titolo dell'esposizione prende spunto dal tempo che Coppi fece segnare nella mitica Cuneo-Pinerolo del 1949, tappa in cui il campione di Castellania mise a segno la più grande impresa della sua carriera con una fuga di oltre 190 km. A segnare le diverse “tappe” della mostra i filmati realizzati dal regista Luca Olivieri, con alcune storiche e rare immagini dell'Istituto Luce che si alternano al racconto del giornalista sportivo Beppe Conti a ripercorrere i vari periodi della vita e della carriera di Coppi: dalla giovinezza ai primi trionfi, passando per gli anni della guerra, per l'epoca d'oro in cui divenne simbolo di rinascita per un paese straziato dal conflitto, per il dualismo sfociato in rivalità con Gino Bartali, per il discusso amore con la “Dama Bianca” Giulia Occhini, per arrivare alla triste fine, con la morte nel 1960 dopo aver contratto la malaria in Africa. A contorno del “viaggio” nella vita di Coppi anche uno spazio per la granfondo a lui dedicata che si corre in estate a Cuneo e per un racconto inedito di Stefano Massini, saggista e autore teatrale, realizzato appositamente per la mostra.
 
L'esposizione si compone poi di cimeli storici legati al “Campionissimo”: biciclette, divise, manifesti, articoli e prime pagine dei giornali che celebravano le sue imprese. Esposta, tra le altre, anche la bicicletta con cui da ragazzo Coppi lavorava come garzone per una macelleria di Novi Ligure. La mostra, che sarà accompagnata nelle prossime settimane da diversi eventi collaterali, permette insomma di entrare tra le pieghe della vita di un campione che ha segnato un'epoca e che tuttora viene universalmente riconosciuto come uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi: per comprenderne a fondo, per utilizzare le parole di Beppe Conti, “trionfi e lacrime”.
 
"Fausto Coppi – 9 h 19' 55” - L'uomo, la tappa, il mito" resterà visitabile fino al prossimo 15 settembre, giorno del centenario della nascita del “Campionissimo”, e sarà aperta nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 15.30-18.30, sabato e domenica 11-13 e 15-19. Prezzo di ingresso 4 euro.

Ecco le immagini dell'esposizione dedicata all'Airone (GALLERY)

Andrea Dalmasso
CUNEO
Tag:
cuneo - Mostra - Fausto Coppi - Pinerolo - San Francesco - campionissimo - Beppe Conti - ar tur
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK