X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Atletica
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Basket
  • Volley
  • Motori
  • Pallapugno
  • Arti Marziali
  • Sport Invernali
  • Altri Sport
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Sport \ Ciclismo \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 06 April 2019, 08:46

Cuneo (ri)vive la storia: presentata la Cuneo-Pinerolo (VIDEO)

Il prossimo 23 maggio la tappa tributo a Fausto Coppi nel centenario della sua nascita: presso l'auditorium 'Varco' Mario Cipollini, Beppe Conti, Giuseppe Martinelli e altri grandi nomi del ciclismo
Cuneo (ri)vive la storia: presentata la Cuneo-Pinerolo (VIDEO)
Presentazione in grande stile per la Cuneo-Pinerolo, dodicesima tappa del Giro d'Italia 2019, che riporterà la corsa rosa in provincia Granda a un anno dall'arrivo a Prato Nevoso. Una tappa, quella del prossimo 23 maggio, che sarà un vero e proprio tributo a Fausto Coppi nel centenario della sua nascita: fu proprio la Cuneo-Pinerolo, infatti, a consacrare il mito del “Campionissimo” con la fuga epica del 1949. La presentazione ieri sera presso l'auditorium “Varco” a Cuneo con un prestigioso elenco di ospiti.
 
Ad introdurre la serata i “padroni di casa”, Mauro Bernardi e Paolo Bongioanni, presidente e direttore dell'Atl del Cuneese, tra i principali fautori dell'organizzazione della tappa, che hanno sottolineato l'inestimabile valore, in termini di visibilità per il territorio, di un evento come il Giro d'Italia: per diverse ore, il prossimo 23 maggio, le telecamere di ben 198 nazioni saranno puntate sulla Granda. Il percorso sarà decisamente diverso da quello del 1949, che prevedeva le salite al Maddalena, al Vars, all'Izoard, al Sestriere e al Monginevro: la corsa non sconfinerà in Franca, ma si snoderà per la maggior parte dei 146 km in provincia di Cuneo. Dopo la partenza si transiterà a Busca, poi sulla Colletta di Rossana, per poi dirigersi verso Saluzzo e raggiungere Pinerolo: nel finale la salita del Montoso, inedita per il Giro, e poi il traguardo, ancora a Pinerolo.
 
Ad accompagnare la presentazione, come detto, una ricca schiera di ospiti: il recordman di vittorie di tappa al giro Mario Cipollini, Giuseppe Martinelli, ex direttore sportivo di Marco Pantani, Roberto Conti e Mario Scirea, ex ciclisti professionisti, Alberto Volpi e Davide Bramati, direttori sportivi di Astana e Quick Step. A prendersi la scena con aneddoti e ricordi è stato però Vittorio Seghezzi, classe 1924, l'unico ancora i vita tra i ciclisti che corsero la Cuneo-Pinerolo del 1949. A condurre la serata Beppe Conti, giornalista sportivo, che ha guidato un vero e proprio tuffo nel passato del ciclismo italiano, con momenti particolarmente toccanti dedicati a Fausto Coppi e a Marco Pantani, a quindici anni dalla scomparsa del Pirata.
 
Grande protagonista, insieme ai miti del pedale, la Granda, con i filmati dei fratelli Panzera che hanno ripercorso la storia del Giro d'Italia in provincia di Cuneo. Una storia in cui la Cuneo-Pinerolo del 1949 rappresenta la pagina più affascinante, una storia che il prossimo 23 maggio vivrà una nuova emozionante pagina.

a.d.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - ciclismo - Presentazione - Pinerolo - Giro d'Italia - Tappa - mario cipollini - Beppe Conti - vittorio seghezzi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK