X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Atletica
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Basket
  • Volley
  • Motori
  • Pallapugno
  • Arti Marziali
  • Sport Invernali
  • Altri Sport
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Sport \ Ciclismo \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 28 March 2018, 16:13

Il Giro e la Granda: un amore lungo più di un secolo

In vista della tappa del 24 maggio, ripercorreremo i passaggi della corsa rosa nella nostra provincia, dall'epoca dei pionieri all'impresa di Nibali nel 2016
Fausto Coppi durante la mitica Cuneo-Pinerolo del 1949, votata nel 2012 come tappa più bella della storia del Giro
Fausto Coppi durante la mitica Cuneo-Pinerolo del 1949, votata nel 2012 come tappa più bella della storia del Giro
La data è cerchiata in rosso ormai da settimane sui calendari degli appassionati di ciclismo della Granda: il 24 maggio 2018 segnerà il ritorno del Giro d'Italia in provincia di Cuneo. Sarà la Abbiategrasso-Prato Nevoso a riportare la carovana rosa sulle strade della nostra provincia a due anni di distanza dall'ultima volta. Era infatti il 2016 quando tra il 27 e il 29 maggio le nostre montagne fecero da giudici per le tre tappe decisive dell'edizione numero 99 del Giro. Un trittico, quello composto dalla Pinerolo-Risoul, dalla Guillestre-Sant'Anna di Vinadio e dalla Cuneo-Torino, che regalò agli appassionati cuneesi le emozioni di una rimonta da leggenda, quella di Vincenzo Nibali, che arrivò a prendersi la maglia rosa grazie agli splendidi attacchi sulle ascese al colle dell'Agnello, al colle della Lombarda e infine a Sant'Anna di Vinadio.
 
Di quei giorni, oltre al ricordo di un'impresa storica, rimangono negli occhi le immagini della folla assiepata al bordo delle strade della Granda, sintomo di un amore viscerale, quello della nostra provincia nei confronti del ciclismo.
 
Sì, perchè il Giro d'Italia e la provincia di Cuneo sono legati da un amore lungo più di un secolo: il primo passaggio in Granda, infatti, coincide con la prima edizione della corsa rosa, quella del 1909, con una massacrante tappa, quella da Genova a Torino del 27 maggio, lunga addirittura 354 km. Altri tempi, altra Italia, altro ciclismo: tanto, tantissimo è cambiato oggi nello sport e nel nostro paese, intatto, però, è rimasto l'amore dei cuneesi per il pedale.
 
Mentre scatta il conto alla rovescia verso il 24 maggio, noi di Cuneodice.it andremo così a ripercorrere la storia del Giro nella nostra provincia: dopo quella prima edizione del 1909, la corsa diventata un monumento dello sport sarebbe ritornata sulle nostre strade per altre 35 edizioni. Le ripercorreremo, e le racconteremo, in attesa della numero 36. Un racconto a puntate, che ci accompagnerà all'atteso appuntamento con la Abbiategrasso-Prato Nevoso, tappa numero 18 del Giro numero 101. Nel weekend sarà online il primo capitolo!
r.c.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK