X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Atletica
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Basket
  • Volley
  • Motori
  • Pallapugno
  • Arti Marziali
  • Sport Invernali
  • Altri Sport
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Sport \ Ciclismo \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

ALBA - Friday 23 December 2022, 13:00

Presentata la tappa piemontese del Tour 2024: "Si rafforza il legame tra Piemonte e Francia"

Stamattina a Torino la conferenza stampa alla presenza del direttore della "Grande Boucle" Christian Prudhomme
foto Ansa
foto Ansa
Ottavio Bottecchia, Gino Bartali, Fausto Coppi, Gastone Nencini, Felice Gimondi, Marco Pantani, Vincenzo Nibali. Questi i sette ciclisti italiani in grado di vincere il Tour de France. Mai, nella sua storia, la “Grande Boucle” era partita dal “Bel Paese”: lo farà nel 2024, e tra i territori protagonisti ci sarà anche il Piemonte. La data da segnare sul calendario è quella del 1° luglio, giorno in cui si correrà la Piacenza-Torino, con passaggio anche nelle Langhe in provincia di Cuneo. La tappa - la terza dopo la Firenze-Rimini e la Cesenatico-Bologna - è stata presentata stamattina, venerdì 23 dicembre, in una conferenza stampa organizzata dalla Regione: lunga 229 chilometri, sarà con ogni probabilità “terreno di caccia” per i velocisti.
 
La tappa piemontese sarà un omaggio a Fausto Coppi nella sua terra natale (le prime due saranno tributi a Gino Bartali e Marco Pantani). A fare gli onori di casa durante la presentazione il presidente della Regione, Alberto Cirio, e il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo: Presenti anche il direttore generale del Tour de France, Christian Prudhomme e, fra gli altri, Faustino Coppi e Davide Cassani, l'ex Ct della nazionale che ha lavorato fin dall'inizio per avere in Italia la partenza della corsa in giallo e che ha sottolineato come il ciclismo sia una disciplina "unica perché è uno sport individuale in cui la squadra è fondamentale. E io sono orgoglioso di far parte di questa squadra vincente, perché ognuno è riuscito a fare la sua parte per portare qui questo grande evento”.
 
Prudhomme ha invece commentato così la “Grand depart” italiana: “Un sogno che si realizza partire dall'Italia, luogo di paesaggi magnifici, ma anche terra di campioni che hanno fatto la leggenda del ciclismo, che è uno sport che guarda davanti a sé, l'avvenire, ma che rispetta la sua storia e i suoi campioni. Per questo siamo qui, perché le nostre radici sono comuni e perché lo sport e il ciclismo avvicinano le persone. C'è un grande legame di sport fra Italia e Francia, fra Piemonte e Francia, fra Torino e Francia, un legame che ora si rinnova e rafforza". 
 
Il 2 luglio 2024 la corsa ripartirà da Pinerolo per attaversare le Alpi per entrare in Francia.
Redazione
luogo ALBA
 Condividi
Tag:
Tour de France
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK