Atletica Mondovì si impone nella staffetta 4x100 del Campionato Challenge a Conegliano
Federico Lisa, Vincenzo Martinelli, Tommaso Pibiri e Lorenzo Vera davanti a tutti. Monregalesi in evidenza anche agli Europei Under 23 in Norvegia con Rachele TorchioAtletica Mondovì Acqua S.Bernado protagonista in alcune impotanti gare disputate nel weekend. Ecco il iassunto di quanto accaduto.
Campionato Challenge a Conegliano
L’atletica italiana ha vissuto un altro importante weekend di gare con il Challenge assoluto in programma il 18 e 19 luglio: è stata data infatti, agli atleti più in possesso del minimo “challenge”, la possibilità di gareggiare ai prossimi Campionati Italiani Assoluti (Caorle 2 e 3 agosto) in cui è stato introdotto da alcuni anni il “target number”. Le sfide per aggiudicarsi il biglietto tricolore riservato ai primi 3 classificati di ogni gara sono state, in alcuni casi, serratissime. L’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo era in possesso dei minimi “challenge” per tre formazioni di staffette: 4x100 e 4x400 donne e 4x100 uomini. Non schierate le donne, complice l’assenza di Rachele Torchio impegnata con la Nazionale, e l’indisponibilità di alcune atlete; presenti gli uomini. Proprio da questi ultimi è arrivato un grandissimo risultato con la vittoria in 40”89 nella 4x100 che migliora di mezzo secondo il precedente crono: Federico Lisa efficace al lancio, Vincenzo Martinelli arrembante sul rettilineo opposto, perfetta la curva di Tommaso Pibiri e un gran lanciato di Lorenzo Vera. I primi due cambi buoni, con l’ultimo da rivedere, lasciano però spazi a margini di miglioramento che i ragazzi vorranno sicuramente cercare nella gara più importante della stagione a Caorle. Il 40”89 va ad aggiornare le statistiche come nuovo record societario e provinciale per la soddisfazione del tecnico coordinatore delle staffette Luca Candela.
Campionati Europei a Bergen
Cala il sipario sugli Europei Under 23 di Bergen (Norvegia) che hanno fruttato nove medaglie all’Italia. Alla sua seconda esperienza in Nazionale, la prima lo scorso anno ai Campionati Mondiali Junior di Lima, Rachele Torchio è scesa in pista nella batteria dei 100 metri chiusi in 11”75 (sesta nella terza batteria vinta dall’inglese Nia Wedderburn-Goodison in 11”52 poi d’argento con un 11”38 a otto centesimi dalla ceca Karolina Manasova). Un tempo che non la soddisfa in quanto già capace di scendere a 11”49 quest’anno e di conquistare due medaglie ai Tricolori di Grosseto 15 giorni fa. Rammarico invece per la staffetta veloce composta dalla stessa Rachele con Gaya Bertello, Chiara Goffi e Amanda Obijiaku, che sulla carta poteva ambire a giocarsi le medaglie. Perfetto il cambio Bertello – Torchio (con belle frazioni delle due piemontesi), buono quello Torchio - Goffi, ma un pasticcio sull’ultimo (netto anticipo della Obijiaku) ha azzerato le chance di qualifica, relegando l’Italia fuori dalle migliori otto in 44”67. “Lavoreremo per cercare di essere competitivi nell’ultimo appuntamento di stagione: i campionati italiani assoluti – dichiara Luca Ruffinengo, tecnico astigiano che la segue -. La volontà di provarci c’è sempre”.

Mondovì - Atletica