Atletica Mondovì sul podio della Half Marathon di Lucca con Laura Restagno
Monregalesi protagonisti di ottimi risultati anche nelle altre gare a cui hanno partecipato nel fine settimanaTante gare vissute da protagonista per l'Atletica Mondovì Acqua S.Bernardo nell'ultimo fine settimana. Ecco il riassunto dei risultati ottenuti.
Primo maggio a Imperia
Il 1° maggio l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo era in gara al XXXVII Trofeo Maurina “Vola come il vento” di Imperia, dove sono arrivate buone indicazioni dagli atleti impegnati, con tre podi dal settore velocità. Lorenzo Vera è secondo nei 200 maschili in 21”68 per tre centesimi davanti al compagno di club Vincenzo Martinelli, bronzo in 21”71, con la vittoria andata al bergamasco Mame Moussa Ndiaye in 21”58. Lo stesso Vera è 4° sui 100 metri 10”82, ad un
solo centesimo dal podio (10”71 nelle batterie) con Martinelli 10”85 (10”79 nelle qualifiche). L’astigiano Andrea Tallarico finisce terzo sui 110 ostacoli Allievi in 14”75 (ancora meglio in batteria 14”72): purtroppo il vento nuovamente oltre i limiti (2.2 m/s) ha invalidato il minimo di partecipazione ai Campionati italiani sulla distanza. Bene Francesca Bilardo, ottima 5ª nei 200 in 25”83, mentre solo 12ª (5ª nella finale B in 12”75) nei 100 metri: anche per lei migliore il crono delle batterie con 12”59. Federico Lisa fa quarto in 11”25 nella finale B dopo aver corso le qualifiche in 11”15 e nei 200 14° in 22”56; a seguire lo Junior Jonathan Dell’Agnola (11”42e 23”58 nei 200). Per Giulia Fresia si segnalano i due p.b. 13”46 e 28”85, per Lorenzo Lequio 11”54 in batteria (11”75), Andrea Tallarico 11”76. Nei 400 il migliore è stato Gabriele Beccaria, 7° in 50”63 (3° Junior), subito davanti a Riccardo Prette (9° in 50”82) e Christian Mamino (12° in
51”33), a seguire Lorenzo Lequio 52”50, Valerio Cerri 53”66, Gabriele Fontana 55”91, Caterina Boetti nona in 1’03”50 (SB) e Soraia Cillario 1’06”97.
Beinasco e Donnas
Atletica Mondovì a Donnas sabato 3 maggio per la terza prova del Grand Prix Ragazzi e Cadetti. Molto bene in monregalesi con una serie di vittorie accompagnate da personali e buone prestazioni. Tra le Cadette Cecilia Balbo nei 300 ostacoli in 47”80 (nona negli 80 in 10”85, preceduta da Noemi Bertone, ottava in 10”70), Teresa Basso al suo esordio nel salto triplo con 10,21 mr (11”58 sugli 80) e Carolina Ribezzo nella 3 km di marcia in 16’18”26 (quarta Farah Merzouki in 20’24”13); al maschile Lorenzo Marino nell’alto scavalcando l’asticella posta a 1,62 mt (2° nel triplo con 12,74 mt) e Francesco Simbula nei 300 ostacol con il minimo di partecipazione ai Campionati italiani conquistato grazie al crono di 41”02 (per lui un’altra medaglia, di bronzo, e altro minimo nel salto triplo con 12,65 mt). Negli Assoluti Gabriele Beccaria e Anna Rita Mamiedi hanno colto il successo nei 400 ostacoli rispettivamente in 56”39 e 1’09”06, e nella stessa specialità, ma tra gli Allievi, Giacomo Provera in 57”15. Ha ottenuto il minimo tricolore Allievi, pur lasciando molti cm in pedana, Daniele Dellapiana nel
salto triplo (sesto assoluto con 13,46 mt con all’attivo anche il quinto posto nell’alto con 1,65 mt); nuovo personale per Beatrice Dotta con 10,58 mt nel triplo femminile concluso al sesto posto. Nella finale dei 100 assoluti bella impressione ha fatto Tommaso Pibiri finito quarto con 10”72 (finale 10”82); buono anche l’11”55 in batteria per Jonathan Dell’Agnola (12”56 per Mattia Trosso). Sul podio Cadette Noemi Bertone nei 1.000 in 3’18”79 (nona Caterina Bonino in 3’40”97) e con due terzi posti per Sofia Musso nel triplo (9,77) e negli 80 (10”49, a soli 4 centesimi dalla vittoria); nei coetanei terza piazza per Andrea Sacco negli 80 in 10”10 (sesto nel triplo co 10,54 mt) e Manuel Surriano nel disco con 21,99 mt (quinto negli 80 in 10”22). Si segnalano inoltre Sole Sigaudo 4ª nel triplo (9,73 mt), 5ª Beatrice Borra con 9,57 (11”64 negli 80, dietro alla stessa Sigaudo 11”22 e ad Emma Louise Gagino 11”31 ed a precedere Adora Dervishi 11”77, Agnese Prette 11”84, Isabella Cellario 12”03, Federica Breaban 12”13, Emylee Surriano 12”77) e Agnese Prette nel peso con 6,48 mt. Nei Cadetti sesti posti per Diego Campobasso nel disco con 12,69 mt (13° sugli 80 in 10”98) e per Matteo Provera negli 80 corsi in 10”25, 8° nei 1.000 Simone Bongiovanni in 3’03”50; Mouhamed Ndiaye era impegnato sugli 80 (11”13) e sui 1.000 (3’17”06) e Tommaso Trosso nel triplo settimo con 10,21 e 11”20 sugli 80. Triplice gara per Tommaso Rosso nel triathlon Ragazzi con 1.134 punti (quarto nei 60 in 9”00, 1,15 nell’alto e 2’01”08 nei 600). Biancorossi sabato in gara anche a Beinasco nella riunione che assegnava i titoli provinciali torinesi Ragazzi/e di prove multiple. Quinta piazza nel triathlon per Isabel Santana Nunez con
1.956 punti (4ª in 10”71 nei 60 ostacoli, terza con 3,93 m. nel lungo e 2’00”75 nei 600) e 8ª Soraya Musso 1.836 punti (11”46, 3,66 e 1’57”70), Emilia Bonelli 18ª (13”07, 3,40, 1’57”11), Ludovica Arnaldi (12”20, 3,09, 2’03”24), Yasmine Bendiboun (12”18, 3,30, 2’17”45) e Flora Demichelis (13”09, 3,04, 2’26”50). Tra i Ragazzi 12° Giacomo Renesto con 1.601 punti (10”39 nei 60 ostacoli, 8,29 m. nel peso e 1’47”46 nei 600) davanti a Rayan Bruno 18° (10”78, 7,44
mt e 1’51”14). Nelle gare di contorno personali negli 800 per gli Allievi, Laura Sito 7ª in 2’39”13 ed Antonio Boetti nono in 2’04”06 (2’12”69 di Leonardo Bongiovanni); vittoria per la Promessa di casa, da quest’anno con i colori dell’Atletica Mondovì, Emanuele Peano con il nuovo personale nel disco 2 kg (41,48 mt).
Campionati regionali a Vercelli
Sabato e domenica l’Atletica Mondovì ha conquistato una prestigiosa seconda piazza nel Campionato di Società Assoluti di prove multiple alle spalle del G.S. Zegna grazie ai risultati individuali conseguiti da Cristian Boschetti, Federico Palladino e Mattia Rocco. Il miglior punteggio è stato ottenuto da Cristian Boschetti che gli è valso il bronzo negli Junior con 5.710 punti e il minimo di partecipazione per i Campionati italiani di Prove Multiple, ad una manciata di punti dal secondo posto. Questi i parziali: 11”54 nei 100, 52”86 nei 400, 5’28”54 nei 1.500, 15”52 nei 110 ostacoli (minimo individuale), 1,71 nell’alto, 2,80 nell’asta, 6,39 nel lungo, 10,08 nel peso, 33,05 nel disco e 46,27 nel giavellotto) subito davanti a Federico Palladino con 5.366 (11”69, 55”17, 5’20”37, 17”12, 1,68, 2,60, 6,20, 11,20, 36,64 e 38,76); ottavo posto nei Senior per Mattia Rocco (4.547: 12”06 nei 100, 55”78 nei 400, 16”97 nei 110 ostacoli, 1,80 nell’alto, 6,11 nel lungo, 10,83 nel peso, 34,87 nel disco e 35,65 nel giavellotto; zero punti nei 1.500 finali e nell’asta). Francesca Paolin ha corso solo i 200 metri (26”39), i 10 ostacoli (16”26) e scesa in pedana nel getto del peso (10,34): un test in vista dei prossimi campionati regionali di società.
“Tra i peschi in fiore” a Caraglio
Primo maggio di corsa per 144 podisti a Paschera San Defendente di Caraglio in occasione della 40esima “Tra i peschi in fiore” – 10 km inserita nel calendario strada bronze - vinta a livello assoluto da Simone Peyracchia (V. Varaita) in 32’23” – a 16” Francesco Pepe (Bairese) – e da Sarah Aiméè L’Epeé in 37’21”. Per l’Atletica Mondovì si segnala anche Massimo Scarzella 69° e 8° SM55 in 45’18”, 93ª Adriana Sciolla, 15ª nelle donne e 1ª nelle Over 60 in 49’08”, Ilario Magliano 100° e 8° Sm65 in 50’18”, Giuseppe Mantovani 106° e 4° SM60 in 51’12” e Ferdinando Pace 110°, 10° SM65 in 52’03”.
Laura Restagno a Lucca
Seconda piazza per la portacolori dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo Laura Restagno nella 10ª edizione della “Suncar Honda Half Marathon” di domenica 4 maggio a Lucca, chiusa in 1h21’03” a pochi secondi dal p.b.; successo al femminile di Hodan Mohamed Mohamud (Atletica Castello) in 1h20’06”. “Non so descrivere l’emozione. Tre anni fa esatti, ricordo di aver sognato di poter vivere tutto ciò. E oggi sono qui a godermelo. Non c’è sempre tempo ed un giorno resteranno solo i ’potevamo farlo’. Faceva davvero caldo e sono troppo contenta”, ha commentato ringraziando in primis l’Agenzia Generali di Mondovì. Si è corso anche a Sommariva Bosco al “Trail del Bersaglio” dove si segnala, nel tracciato corto di 10 km, la vittoria tra le donne di Marta Zavattaro (Atl. Mondovì) e a Pietra Ligure, dove nella Rapidissima (10 km) la canotta rossa Davide Fia ha chiuso in 34’44” – a 1’21” dal vincitore Mohamed Rity e a soli 25” dal podio (tra le donne 26ª Agnese Pizzorno in 53’22”).
Triatletica a Jesolo e Candia
La stagione del triathlon sta entrando nel vivo e quattro atleti monregalesi tesserati per la Triatletica Mondovì Acqua S. Bernardo sono stati impegnati nel weekend appena trascorso su due differenti gare inserite nei circuiti internazionali. A Jesolo, nel primo appuntamento in Italia del 2025 con il circuito Ironman su distanza 70.3 (1,9 km nuoto, 90 km bici e 21 km corsa) due le atlete in gara: Nadia Porta, grazie alle prestazioni maiuscole di bici e corsa ha tagliato il traguardo in 4h57’19” classificandosi 9ª in F40-44 e 78ª: uscita dal nuoto con il 35° tempo di categoria, ha subit trovato un buon ritmo in bici su un tracciato pianeggiante con oltre 36km/h di media e ha concluso i 21 km poco sopra 1h35’ riuscendo così a risalire in top 10. Ottima prestazione anche per l’albese Roberta Sampietro, in squadra dal 2023, che ha terminato la gara in 5h19’11” (14ª cat F50-54 e 137ª assoluta). Sempre domenica 4 maggio, nel super classico “Triathlon di Candia” nel canavesano, si sono distinti sulla distanza olimpica (1,5 km nuoto, 40 km bici e 10 km corsa) confermando l’ottimo
stato di forma Luca Turchi 9° in categoria M3 e 62° assoluto con il crono di 2h28’40’’ e Alex Bottero 8° S3 e 64° in 2h29’12”. I prossimi appuntamenti saranno due Triathlon Sprint, Sommariva e Piasco, e il tradizionale triathlon olimpico di Pietra Ligure, caratterizzato da un percorso in bici decisament panoramico, ma con dislivello molto impegnativo. L’avvicinamento al triathlon è sempre aperto e chiunque voglia informazioni può fare riferimento alla mail [email protected].
Redazione

Mondovì - Atletica
commenti
Effettua il login per commentare