Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ tag \ Seconda Guerra Mondiale

Vendita case Cuneo

    Tag #Seconda Guerra Mondiale

  • Villafalletto: storia di una comunità. I terribili anni della guerra
    Villafalletto: storia di una comunità. I terribili anni della guerra

    Il conte Falletti, i Buganè e i Lingua. Tanti personaggi della travagliata storia del paese raccontati da Giacomo Barbero

    03/08Villafalletto, Cultura (Storia Locale)
  • Ottant’anni fa il discorso di Galimberti
    Ottant’anni fa il discorso di Galimberti

    Il 26 luglio 1943 l’avvocato cuneese tenne la nota orazione, il giorno dopo la caduta del fascismo: “Sarà una pena atroce combattere contro degli italiani”

    26/07Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Attraverso la Memoria, il 3 settembre il ricordo della traversata degli ebrei dalla Francia
    Attraverso la Memoria, il 3 settembre il ricordo della traversata degli ebrei dalla Francia

    Il ritrovo sul versante italiano è previsto alle Terme di Valdieri, sul versante francese il cammino della memoria partirà da Le Boréon - Saint Martin de Vésubie

    20/07Valdieri, Eventi (Escursioni / Montagna)
  • Il reduce di Russia Giuseppe Falco compie 102 anni: il 16 luglio sfilerà con le penne nere
    Il reduce di Russia Giuseppe Falco compie 102 anni: il 16 luglio sfilerà con le penne nere

    Insieme al Gruppo Alpini di San Rocco Castagnaretta, a festeggiare nonno Beppe c’erano il comandante del 2° Reggimento, la sindaca e l’assessore Demichelis

    29/06San Rocco Castagnaretta, Curiosità
  • A Dogliani una mostra sui sacerdoti martiri di Boves
    A Dogliani una mostra sui sacerdoti martiri di Boves

    La Chiesa della Confraternita ospita un’esposizione itinerante che narra la storia di don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, da poco proclamati beati

    14/05Dogliani, Eventi (Mostre)
  • Su Rai Storia il film che racconta il “ritorno a casa” di un sommergibilista di Castiglione Falletto
    Su Rai Storia il film che racconta il “ritorno a casa” di un sommergibilista di Castiglione Falletto

    Martedì 11 si trasmette per l’ultima volta “Tornando a casa”, la storia dell’affondamento del “Macallè” e del recupero, 78 anni dopo, della salma di Carlo Acefalo

    07/04Castiglione Falletto, Curiosità
  • Domenica 5 marzo la commemorazione dell’eccidio di Valmala
    Domenica 5 marzo la commemorazione dell’eccidio di Valmala

    Il 6 marzo 1945 furono uccisi dai soldati della Repubblica di Salò nove partigiani della 181.esima brigata Garibaldi

    26/02Valmala, Varie
  • Olocausto, a Borgo si ricorda l’anniversario della seconda deportazione
    Olocausto, a Borgo si ricorda l’anniversario della seconda deportazione

    MEMO4345 propone attività storico-didattiche per la giornata di mercoledì 15, conclusa da un incontro pubblico sulla figura di Alessandro Schiffer

    05/02Borgo San Dalmazzo, Varie
  • “Non c’è solo la Shoah. Si ricordi il sacrificio della Cuneense e il suo comandante”
    “Non c’è solo la Shoah. Si ricordi il sacrificio della Cuneense e il suo comandante”

    Il decano della destra cuneese Paolo Chiarenza lamenta: “Nel Giorno del Ricordo le celebrazioni per i martiri delle foibe saranno tenute solo da storici di sinistra”

    25/01Cuneo, Varie
  • Venerdì a Busca lo spettacolo 'Il liceale partigiano'
    Venerdì a Busca lo spettacolo 'Il liceale partigiano'

    Al Teatro Civico la messa in scena del racconto di Davide Schiffer, vittima delle persecuzioni anti-ebraiche e poi giovanissimo protagonista della Resistenza

    09/01Busca, Eventi (Teatro e Cinema)
  • Busca ricorda l’eccidio di Ceretto
    Busca ricorda l’eccidio di Ceretto

    Restano in vita solo due testimoni degli eventi del 5 gennaio 1944: “Ai nostri ragazzi lasciamo il ricordo che abbiamo avuto dai nostri padri” ha detto il sindaco Gallo

    09/01Busca, Varie
  • Con il CtAcli torna il viaggio della memoria ad Auschwitz e Birkenau
    Con il CtAcli torna il viaggio della memoria ad Auschwitz e Birkenau

    Il Centro Turistico delle Acli organizza il viaggio dal 28 al 30 marzo a Cracovia e nelle due località sedi di campi di sterminio

    21/12Cuneo, Varie
  • Gli alpini di Cuneo ricordano fratel Luigi della Consolata, il “soldato di Dio”
    Gli alpini di Cuneo ricordano fratel Luigi della Consolata, il “soldato di Dio”

    Nato a Castellinaldo nel 1922, Andrea Bordino affrontò l’orrore della prigionia in Russia e dedicò il resto della vita ai sofferenti dell’istituto Cottolengo di Torino

    25/09Cuneo, Varie
  • Salvarono una famiglia ebraica dai rastrellamenti a Vinadio: ora sono Giusti fra le Nazioni
    Salvarono una famiglia ebraica dai rastrellamenti a Vinadio: ora sono Giusti fra le Nazioni

    I coniugi Mario Giordano e Agnese Laugero nascosero fino alla fine della guerra i Griener, giunti dalla Francia. A loro va la più alta onorificenza civile di Israele

    21/09Cuneo, Varie
  • L’8 settembre al confine con la Francia: un convegno con gli storici all’Auditorium Bertello
    L’8 settembre al confine con la Francia: un convegno con gli storici all’Auditorium Bertello

    Sabato 17 a Borgo San Dalmazzo l’iniziativa nell’ambito di “Attraverso la Memoria”. Tra gli ospiti anche Gianni Oliva

    15/09Borgo San Dalmazzo, Eventi (Convegni)
  • Valdieri ricorda gli sfollati di Mollières: l’esodo fu il primo atto della guerra mondiale
    Valdieri ricorda gli sfollati di Mollières: l’esodo fu il primo atto della guerra mondiale

    La sera del 10 giugno 1940 gli abitanti del piccolo paese montano, allora italiano, furono costretti a lasciare le loro case: “Non dimentichiamo la loro storia”

    12/09Valdieri, Varie
  • Quella primavera del 1945
    Quella primavera del 1945

    L’insurrezione di Cuneo raccontata dal partigiano Nino Monaco: “I vivi salutano i morti e ritornano in su verso la città. Ora riprenderemo a vivere”

    02/06Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Addio al reduce di Russia Ferruccio Ferreri: aveva 101 anni
    Addio al reduce di Russia Ferruccio Ferreri: aveva 101 anni

    Nato nel 1920 a Lisio, risiedeva a Garessio con la famiglia. In tarda età aveva pubblicato in un libro le sue memorie della guerra e della tragica prigionia in Siberia

    17/05Garessio, Cronaca
  • L’insurrezione nel Cuneese: 25 aprile 1945
    L’insurrezione nel Cuneese: 25 aprile 1945

    Nei giorni del crollo del regime di Salò, molto sangue fu versato: duri furono gli scontri e diffuse le violenze. Le colonne germaniche in ritirata lasciarono dietro di sé una lunga scia di dolore

    25/04Cuneo, Cultura (Storia Locale)
  • Rifondazione Comunista contro la Giornata degli Alpini: “Combatterono con i nazisti”
    Rifondazione Comunista contro la Giornata degli Alpini: “Combatterono con i nazisti”

    La federazione provinciale del partito chiede a Mattarella di non firmare la legge: “Si parla dell’‘eroismo’ di chi combatteva a Nikolajewka invadendo l’Urss”

    07/04Cuneo, Attualità
  • 1
  • 2
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK