X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 16 June 2017, 13:50

    Avanzo di gestione di 3 milioni per l’Asl CN1

    Consentiranno di portare gli investimenti per il 2017 a 8 milioni. Aumentata tutta l’attività ospedaliera e territoriale, ridotta la mobilità passiva.
    Avanzo di gestione di 3 milioni per l’Asl CN1
    “La nostra è un’azienda sana, sostenibile anche così com’è. Ci son ancora margini di miglioramento soprattutto perché il Cuneese è sottofinanziato rispetto alla media regionale, ma stiamo recuperando.” 
    È soddisfatto il direttore generale dell’Asl CN1 Francesco Magni, mentre illustra, nella sala Einaudi della Provincia di Cuneo, insieme al direttore amministrativo Angelo Pescarmona, al direttore sanitario Gloria Chiozza e al coordinatore delle attività territoriali Enrico Ferreri, i dati del rendiconto di gestione per l’anno 2016, contenuti nella relazione sulla Performance.
    Il 2016 si chiude con un avanzo di gestione di 3 milioni, con una riduzione dei costi, accompagnata da un incremento dei servizi, segno di una gestione più efficiente, se consideriamo, ad esempio, che è aumentata l’attività di ricovero dell’1,9% (27.154 ricoveri totali rispetto ai 26.80 del 2015), così come è aumentata la mobilità attiva - segno che i cittadini residenti nel territorio di riferimento dell’Asl vi trovano sempre più risposte di qualità alla loro domanda di salute – e si è invece ridotta quella passiva (cioè il ricovero fuori Asl). L’Asl CN1 è diventata dunque più attrattiva verso l’esterno e nei confronti dei residenti. 
    All’avanzo digestione ha contribuito in parte la riduzione della spesa farmaceutica netta pro-capite (112,1 rispetto a 116,4 del 2015), dovuta soprattutto alla maggiore appropriatezza delle prescrizioni. 
    Buona la risposta delle attività sul territorio con un aumento dei ricoveri nella continuità assistenziale a valenza sanitaria (cure intermedie), utili per detendere molte situazioni di dimissione difficile, che contano 3 mila ricoveri e 10 mila giornate di degenza in più e rispetto al 2015 con un tasso di occupazione del 78,9% e dell’ADI (attività domiciliare integrata). 
     
    Ampliata l’offerta di servizi 
     
    Altri dati di attività: sull’emergenza territoriale è partito a Saluzzo il 112 (numero unico per l’emergenza attivo per tutta la Regione con l’eccezione dell’area metropolitana di Torino) con 32 nuovi operatori; sono state attivate, in accordo con i sindaci, 12 nuove postazioni di atterraggio predisposte per il volo notturno. Ampio spazio all’attività su territorio con il progetto consenso (infermiere di comunità nelle valli Grana e Maira), gli ambulatori della cronicità nel Saluzzese, incrementata l’attività di cure palliative domiciliari, i punti prelievo in alcune case di riposo. E poi l’attività ospedaliera, soprattutto su Saluzzo con un ambulatorio di cure palliative, l’assunzione di due medici per la struttura di Oncologia, di un radiologo con un notevole incremento delle prestazioni (+20%); l’affiancamento, all’attività ambulatoriale di Urologia, di quella di sala operatoria e l’apertura di un ambulatorio di Cardiologia. Da ricordare anche i 4 posti letto di cure palliative precoci su Ceva. 
     
    Liste di attesa
     
    Importante il governo delle liste d’attesa, soprattutto nelle specialità dove maggiori sono le criticità, affrontato aumentando l’offerta e migliorando l’appropriatezza. Chiozza: “La Regione ha focalizzato l’attenzione sulla tematica, è un problema da affrontare a livello di Area Piemonte Sud-Ovest. La strada non è semplice e i tempi non immediati, anche se alcuni obiettivi possono essere raggiunti nel breve. Nel medio termine si può ottenere un miglioramento più marcato, affrontando la revisione del percorso anche dal punto di vista organizzativo”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Francesco Magni - Gloria Chiozza - Enrico Ferreri - Angelo Pescarmona
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK