X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 25 June 2018, 17:05

'Il paesaggio è tuo': una campagna della Regione a tutela del patrimonio paesaggistico

'Il paesaggio sarà un tema cruciale per lo sviluppo del Piemonte nei prossimi anni', ha spiegato l'assessore all'urbanistica della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia
'Il paesaggio è tuo': una campagna della Regione a tutela del patrimonio paesaggistico
Coinvolgere i cittadini nell'educazione attiva alla tutela dei valori paesaggistici della regione: è l'obiettivo principale della campagna di comunicazione "Il paesaggio è tuo" realizzata dalla Regione Piemonte e illustrata oggi nel corso di un convegno a Torino.
 
Un kit didattico, un "origami" sugli osservatori del paesaggio, il sito web Paesaggio Piemonte (paesaggiopiemonte.regione.piemonte.it/cms/), un tabloid, depliant, video, infografiche e cartoline sono gli strumenti dell'iniziativa messa in campo dall'ente per far conoscere al cittadino i contenuti del piano paesaggistico e della legislazione regionale in materia.
 
“Il paesaggio sarà un tema cruciale per lo sviluppo del Piemonte nei prossimi anni - ha sostenuto l'assessore all'urbanistica della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia - La scommessa è ragionare in una logica sovracomunale, in cui anche gli elementi visivi del paesaggio vengano tenuti in conto".
 
Del resto molti Comuni ci credono, e quest'anno in 330 hanno fatto domanda per accedere ai fondi, oltre a 13 unioni di Comuni: un risultato che indica il radicamento del piano paesaggistico nelle realtà locali.
 
Gli altri interventi hanno messo in evidenza l’importanza di rendere il senso di identificazione, coinvolgendo i singoli affinché ciascuno tuteli il paesaggio quotidianamente, nell’ambito di un lavoro che la Regione sta portando avanti da dieci anni per realizzare un percorso culturale condiviso, che sarà il modello per le prossime iniziative e che ha portato a costruire uno strumento che per la sua complessità può essere definito una “Treccani del paesaggio piemontese".


 
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Alberto Valmaggia - Piemonte - regione - paesaggio - il paesaggio è tuo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK