X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 07 February 2022, 16:51

Indennizzi ai proprietari di piante tartufigene, la Regione dispone 18 euro ad albero

Il termine per le richieste è stato prorogato all’11 aprile 2022. Il commento del vicepresidente Fabio Carosso
Indennizzi ai proprietari di piante tartufigene, la Regione dispone 18 euro ad albero
La Regione Piemonte va incontro ai proprietari delle piante tartufigene, aumentando da 12 a 18 euro l’importo annuale massimo concedibile per ciascuna di esse. La decisione è stata presa in attuazione di quanto stabilito dalla Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale su richiesta dell’Unione regionale delle associazioni di cercatori di tartufi.
 
È ancora aperto il bando per la presentazione della domanda di indennità relativa all’anno 2021 per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale, tramite il servizio informativo della Regione Piemonte, disponibile in rete sul Portale Tartufi: il termine è stato prorogato all’11 aprile 2022.
 
Da anni la Regione concede un’indennità ai proprietari o ai possessori di terreni su cui sono radicate piante arboree di riconosciuta capacità tartufigena, che si impegnano a conservarle, secondo uno specifico piano di coltura, e che permettono la libera raccolta dei tartufi.
 
"La legge regionale – ha sottolineato il vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso – ci assegna esplicitamente il compito di conservazione e diffusione delle provenienze autoctone dei tartufi e delle piante ospiti, ed il miglioramento e lo sviluppo della tartuficoltura. Ancora di più, dopo il riconoscimento Unesco per la cerca e cavatura del tartufo a patrimonio immateriale, l’investimento per la creazione di nuove tartufaie diventa un'azione fondamentale per la nostra Regione".
 
Per maggiori dettagli si rimanda al sito internet della Regione Piemonte, sezione Foreste: www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Tartufo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK