X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Saturday 21 June 2025, 07:59

A Bra un dibattito pubblico sull'identità trans

L'iniziativa organizzata mercoledì 18 giugno dall'associazione Casa Pride APS
A Bra un dibattito pubblico sull'identità trans
Riceviamo e pubblichiamo.
 
Mercoledì 18 giugno, la Sala Arpino di Bra ha ospitato un evento importante e partecipato: per la prima volta, l’identità trans è entrata al centro di un dibattito pubblico in città, grazie all’associazione Casa Pride APS. Ospite Alessio Avellino: attivista trans, poliziotto, sociologo e autore del libro autobiografico “(Non) è stata colpa mia”. Con lui Sofia Darino: attivista trans, presidente dell’associazione Maurice GLBTQ e consigliera del Torino Pride. Insieme hanno intessuto una conversazione onesta e coinvolgente su temi spesso invisibilizzati: il rapporto tra identità di genere e lavoro, il concetto di sicurezza, le troppe barriere che ancora oggi ostacolano il benessere e la piena cittadinanza delle persone trans.
 
L’ordine di genere regola ancora silenziosamente gran parte degli ambienti in cui viviamo, operiamo, ci relazioniamo: la Polizia non fa eccezione. Ma, come ha sottolineato Alessio Avellino, “gli spazi si cambiano dall’interno”. E ha portato la propria esperienza concreta, raccontando di come molte delle persone con cui lavora si siano dimostrate aperte e solidali, una volta superato lo stereotipo.
 
Sofia Darino ha parlato dell’attività quotidiana dello sportello dedicato alle persone trans dell’associazione Maurice GLBTQ, a cui un vasto pubblico si rivolge per trovare ascolto, accoglienza e un luogo sicuro in cui iniziare a esplorare la propria identità. Sofia ha ricordato che non esiste un modo giusto di essere trans: c’è chi sceglie di affrontare percorsi medici o chirurgici e chi no, e va bene così.
 
Si è parlato anche di quanto l’indipendenza economica sia una leva fondamentale per l’autodeterminazione, e di come sia ancora difficile per molte persone trans trovare – e soprattutto mantenere – un lavoro durante il percorso di affermazione di genere. È emersa con forza la necessità di una formazione diffusa e concreta su questi temi, in tutti gli ambiti della vita pubblica. Perché la vulnerabilità delle persone trans è reale e quotidiana: in famiglia, a scuola, negli uffici, nei luoghi di cura, nei rapporti sociali.
 
La partecipazione è stata concreta, viva: tra una domanda e l’altra, è emersa tutta la voglia di capire e ascoltare. Una sala piena di voci, non solo di corpi. Un’occasione preziosa per decostruire pregiudizi, creare consapevolezza e provare a costruire insieme una società che accolga e protegga ogni identità.
L’associazione Casa Pride ringrazia le persone presenti e invita ai prossimi eventi del Casa Pride Festival, in programma sempre a Bra:
 
Sabato 21 giugno, ore 21:00, Sala Arpino
Tra cielo e arcobaleno – Un dialogo su fede e queerness, per una spiritualità che unisce.
Con:
Diego Passoni: deejay, scrittore e volto queer noto della radio e della TV italiana.
Marco Grieco: giornalista vaticanista, esperto di tematiche religiose e diritti civili.
Francesco Sciotto: pastore valdese della Chiesa di Torino, promotore di inclusione.
 
Sabato 28 giugno, dalle ore 18:00, Giardino del Belvedere
SLAY Queer Party – Una festa esplosiva per celebrare la libertà di esprimersi, in collaborazione con Bananamia, Live It
Events e Associazione Follemente
Domenica 29 giugno, ore 11–19, porticato di Corso Garibaldi
“Pride Not Prejudice” – Una mostra che accende visibilità su corpi, desideri e identità fluide.
A cura di ArteMidi, collettivo che promuove arte queer e visioni non normate.
 
Domenica 29 giugno, dalle ore 16:00, Giardino del Belvedere
Merenda di tutte le famiglie – Un pomeriggio di condivisione, aperto a persone piccole e grandi.
Con le associazioni Famiglie Arcobaleno e Agedo.
 
Associazione di Promozione Sociale Casa Pride
 
 
c.s.
luogo BRA
 Condividi
Tag:
Pride
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK