Bra: da domani al 25 febbraio semaforo antismog arancione - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Bra e Roero

BRA - lunedì 22 febbraio 2021, 17:23

Bra: da domani al 25 febbraio semaforo antismog arancione

Giovedì Arpa e Regione Piemonte comunicheranno lo stato dell’aria risultante dalle nuove rilevazioni

Da domani, martedì 23 febbraio, sarà attivo anche a Bra il semaforo arancione previsto dal protocollo operativo delle misure antismog per il bacino padano. A causa del superamento dei 50 microgrammi al metro cubo delle concentrazioni di Pm10 per più di 4 giorni consecutivi, come indicato dall’apposito bollettino dell’Arpa Piemonte, dal 23 al 25 febbraio compreso entra in vigore l'estensione delle limitazioni, e in particolare:
 
- il divieto di circolazione veicolare dalle ore 8:30 alle 18:30 dei veicoli adibiti al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 3, 4 e 5;
- il divieto di circolazione veicolare dalle 8:30 alle 18:30, dal lunedì al venerdì, dei veicoli adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3) dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 4;
- il divieto di circolazione veicolare dalle ore 8:30 alle 12:30 il sabato e nei giorni festivi, dei veicoli adibiti al trasporto merci con motore diesel e omologazione uguale a Euro 1, 2, 3 e 4;
- il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale;
- il divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc…), di combustioni all’aperto anche relativamente alle deroghe consentite dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco;
- l’introduzione del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni, negli spazi ed esercizi commerciali, negli edifici pubblici fatta eccezione per le strutture sanitarie;
- il divieto di spandimento dei liquami zootecnici.
 
Tali misure resteranno in vigore fino a giovedì 25 febbraio 2021, quando Arpa e Regione Piemonte comunicheranno lo stato dell’aria risultante dalle nuove rilevazioni. Maggiori informazioni, il testo completo dell’ordinanza, le deroghe previste e la mappa delle aree dove la viabilità è consentita sul sito www.comune.bra.cn.it, nell’area tematica “Ambiente”.
c.s.
BRA
Tag:
Bra
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK