X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Thursday 25 November 2021, 16:11

Bra dice stop alla violenza contro le donne attraverso l’arte

Scarpette rosse sullo scalone del Municipio e ritratti femminili sotto i portici di Palazzo Garrone
Bra dice stop alla violenza contro le donne attraverso l’arte
Anche Bra ha celebrato la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nella mattinata di oggi è stata inaugurata l’installazione artistica collettiva realizzata con le opere di coloro che nei giorni scorsi hanno risposto all’appello lanciato dal museo civico di Palazzo Traversa, ideatore dell’iniziativa che ha visto la partecipazione della Consulta braidese per le Pari Opportunità e dell’Amministrazione comunale.
 
E cosi, sullo scalone del Palazzo Comunale sono state posizionate diverse coppie di scarpette rosse in ceramica – spettacolo reso ancor più suggestivo dalla pioggia che cadeva lenta – mentre sotto i portici di Palazzo Garrone sono stati esposti i ritratti fotografici femminili realizzati da cittadini e studenti. L’installazione è visibile per tutta la giornata. Intanto, nella sala affrescata di Palazzo Mathis si è svolto un momento di saluto e di confronto con una guida tutta al femminile, rappresentata dall’assessore Lucilla Ciravegna, dalla presidente della Consulta per le Pari Opportunità Agata Comandè e dalla dott. Donatella Nucci per il Museo Traversa.
 
“È davvero importante proseguire con iniziative culturali come questa perché sono uno strumento indispensabile per educare le nuove generazioni a riconoscere e scardinare gli stereotipi di genere, a riconoscere le molteplici forme di violenza anche invisibili, a costruire relazioni che rispettano l’altra persona nella sua dignità e libertà”, hanno commentato nell’occasione il sindaco Gianni Fogliato e l’assessore Lucilla Ciravegna, prima di esprimere “grande soddisfazione per la risposta fornita dalla cittadinanza al progetto, in particolar modo da parte degli studenti. Segnale di un interesse diffuso su un tema così delicato”.
 
In proposito, il Comune di Bra ha recentemente aderito al “Patto dei Comuni per la parità e contro la violenza di genere”, iniziativa avviata dall’Anci che coinvolge oltre 140 amministrazioni italiane e che prevede l’avvio di misure concrete per favorire una piena parità tra uomini e donne, condizione essenziale per evitare episodi di discriminazione e violenza.
 
Tra gli appuntamenti dedicati al tema della violenza sulle donne anche la cena di solidarietà che la Consulta per le Pari Opportunità organizza per venerdì 3 dicembre presso l’Istituto salesiano di Bra, nel corso della quale verranno raccolti fondi in favore delle donne afgane. Il costo della cena è di 30 euro. Prenotazione obbligatoria chiamando entro il 29 novembre i numeri 338-4204045 o 335-5971531. 
c.s.
luogo BRA
 Condividi
Tag:
Bra
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK