X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Monday 22 September 2025, 15:53

Cheese si conferma la manifestazione internazionale più importante dedicata ai formaggi a latte crudo

L'evento è stato anche una straordinaria occasione per mettere al centro il cibo come strumento di apertura, dialogo, confronto e pace
foto Alessandro Vargiu
foto Alessandro Vargiu

Cheese 2025 si conferma la manifestazione internazionale più importante dedicata ai formaggi a latte crudo, ma anche una straordinaria occasione per mettere al centro il cibo come strumento di apertura, dialogo, confronto e pace.

"Per noi il cibo è uno strumento di dialogo: a tavola ci si incontra, si discute, si fa pace. Usare la fame come arma, come strumento di oppressione e morte dei popoli è una aberrazione. Abbiamo bisogno di una cultura di pace. E questo non riguarda solo lo sterminio dei popoli, ma anche il tema del sistema alimentare, perché il cibo deve essere prodotto ‘con la Natura’, e non contro di essa. Serve un’altra idea di mondo: un mondo in cui il diritto al cibo per tutte e tutti è garantito. È questo il tema che porteremo anche il 12 ottobre prossimo alla bellissima Marcia per la Pace Perugia Assisi" ha dichiarato Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. 

"Sempre di più, Cheese è incontro, scambio, occasione di crescita e solidarietà. Ne sono testimonianza le centinaia di migliaia di persone che, in un’atmosfera allegra e serena, hanno inondato la nostra città e goduto di questo evento, assaggiando, scoprendo e dialogando. Ne è simbolo la visita e l’incontro con il Sindaco della città gemella Betlemme, che ha condiviso con Bra un importante appello per la pace e la fine del conflitto. Ne sono la dimostrazione i valori e i significati che Cheese porta con sé, da vivere ogni giorno e tradurre in politiche locali che possano essere sempre di più presidio di democrazia, coesione sociale, ascolto, solidarietà e innovazione sociale. Grazie a tutti coloro – visitatori, espositori, organizzatori, volontari, forze dell’ordine... –  che hanno vissuto con noi questo meraviglioso evento, contribuendo a farne, anche quest’anno, un’occasione imperdibile di accoglienza e valore. Arrivederci a Cheese 2027", ha dichiarato il sindaco della Città di Bra, Gianni Fogliato. 

 

L’impegno per la formazione e l’informazione

Come tutti gli eventi di Slow Food, Cheese ha saputo far dialogare la scienza con i saperi tradizionali. Nei quattro giorni dell’evento, ricercatori e tecnici si sono confrontati con casari e pastori, con istituzioni e attivisti, affrontando temi importanti come il latte crudo e la sua relazione con il microbioma, il futuro della montagna, l’importanza della cura dei pascoli e della salvaguardia delle razze autoctone, la coesistenza fra agricoltori, pastori e la fauna selvatica. Tra i relatori che hanno accolto l’invito di Slow Food al confronto citiamo Duccio Cavalieri, professore ordinario di Microbiologia dell’Università di Firenze, Piero Genovesi, responsabile per ISPRA della conservazione della fauna e del monitoraggio della biodiversità, Sara Bortolu, CNR Istituto per la BioEconomia, Annick Polese, presidente della Fédération des Fromagers de France, Bartolomeo Griglio, dirigente della Direzione Sanità della Regione Piemonte – Settore Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare.

Slow Food da quasi 30 anni lavora sulla biodiversità casearia, fa informazione sui formaggi a latte crudo, e sottolinea l’importanza della filiera artigianale. Da quando, nel 1997, Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, aveva intuito che intorno a queste produzioni casearie c’è un mondo di estremo valore, fatto di territori e aree collinari e montuose, persone, comunità, saperi e tradizioni gastronomiche, razze animali da salvare. L’edizione 2025 rappresenta un importante momento nella storia della manifestazione. La qualità dei formaggi – migliaia di forme proposte dai 400 espositori provenienti da tutta Italia e da 13 Paesi del mondo – ha sposato l’altissimo livello dei dibattiti e incontrato l’interesse di centinaia di migliaia di visitatori, preparati e sensibili ai temi dell’evento come non si erano mai visti. Tantissimi i giovani tra gli espositori, che hanno scelto di fare i pastori e i casari dopo anni di studio, di fatica, di apprendimento. E migliaia  le ragazze e i ragazzi che abbiamo incontrato tra il pubblico, nelle conferenze e in giro per le strade di Bra. 

Il lavoro con i produttori di formaggi a latte crudo e con gli appassionati non si ferma. Da domani riparte l’impegno con gli oltre 80 Presìdi dei formaggi e non solo: in occasione di Cheese, Slow Food ha incontrato Marcello Gemmato, sottosegretario al Ministero della Sanità, in visita insieme al tenente colonnello Pasquale Iovinella, comandante dei Nas del Piemonte, mettendosi a disposizione per contribuire a diffondere una informazione efficace ed equilibrata sul latte crudo e i suoi derivati, sia nei confronti dei produttori sia per i consumatori. 

 

Una grande festa popolare

Cheese è stata innanzitutto una grande festa popolare per la straordinaria presenza di pubblico e di umanità. Questa edizione è stata una delle più partecipate di sempre, con appassionati dall’Italia e dall’estero, scolaresche e famiglie, ma anche professionisti e buyer, che come sempre sono venuti a Bra per stringere nuovi accordi. Un fiume di persone che ha invaso gioiosamente le vie e le piazze di Bra con l’allegria di chi vuole incontrare, degustare, imparare e fare nuovi acquisti. Gli appuntamenti ufficiali in programma hanno registrato il tutto esaurito: i Laboratori del Gusto, le conferenze della Casa della Biodiversità (realizzata con il sostegno di Reale Mutua), gli incontri nello spazio Cibo, viaggio e territorio, le attività didattiche nell’area C’è un mondo intorno (sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e realizzato grazie al supporto dell’ICQRF, ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, che ha svolto attività di informazione e divulgazione sulla qualità dei prodotti). 

E tutto esaurito anche per i programmi organizzati negli spazi delle istituzioni regionali (oltre ai padroni di casa, Città di Bra e Regione Piemonte, ricordiamo Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Trentino, Umbria, Valle d’Aosta e ASCOM – BRA'S) e dei partner (i Main Partner: BBBell,  BPER Banca, Confartigianato Cuneo, eVISO, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, QBA – Quality Beer Academy, Reale Mutua; oltre agli InKind e Green Partner Acqua S.Bernardo, Bormioli Luigi Glassmaker e Biorepack).

 

Cosa è successo in quattro giorni a Cheese

Tra le novità di questa edizione l’Osteria dell’Alleanza dedicata alle socie e i soci Slow Food, che hanno potuto apprezzare gratuitamente le preparazioni delle cuoche e dei cuochi che aderiscono al progetto (e che sono arrivati da tutta Italia), il Chiosco della pizza a cura di Fulvio Marino e dello staff di Fuoco Farina di Alba, lo spazio Distinti Salumi con 19 norcini e produzioni eccellenti di tante regioni italiani: un assaggio dell’evento Distinti Salumi 2026, che si svolgerà in primavera nelle Marche, organizzato da Comune di Cagli, Slow Food Italia e Slow Food Marche.

Cheese è soprattutto un contenitore di storie. Ne citiamo alcune, tra le decine che abbiamo raccontato in questi giorni.

A Bra si sono incontrati i produttori dei Presìdi siciliani Luca Cammarata (capra Girgentana) e Salvatore Ferrara (maiorchino) e i promotori dell’iniziativa Fieno Solidale (il casaro e referente del Mercato della Terra Renato Maunero e la Condotta Slow Food di Bra), che  ha permesso di inviare in Sicilia due carichi di fieno necessari per continuare ad alimentare gli animali durante un periodo di grave siccità.

Cheese serve anche per ricordare chi non c’è più e per lasciare un seme di speranza in sua memoria: ad Alfio Sassella, caricatore d’alpe del Presidio Slow Food dello Storico Ribelle, è stata dedicata la borsa di studio che Slow Food Lombardia ha messo a disposizione per una aspirante pastora o pastore, che potrà partecipare a una masterclass della Scuola di specializzazione per la pastorizia estensiva di Calascio, nata proprio in questi mesi, e gestita da Slow Food Italia e da Dream Italia.

Cheese è dedicato ai formaggi, ma non per questo dimentica o ignora quel che sta succedendo nel mondo. L’evento, fin dall’apertura ufficiale, ha riaffermato con forza il diritto al cibo per tutte e tutti e ha previsto alcuni momenti molto speciali, dedicati al Medio Oriente e al percorso necessario per riportare la pace in Palestina. 

In particolare, sono stati presentati il progetto dei vini dei Salesiani del Monastero di Cremisan, vicino a Betlemme (in Cisgiordania) e quello per costruire la Scuola Juzoor nel villaggio di Khallet Taha, a sud di Hebron.  

Cheese ha avuto anche l’onore di ospitare la cuoca e divulgatrice palestinese Fidaa Abuhamdiya, che, nonostante la situazione drammatica, continua a pensare che il cibo sia uno strumento prezioso per raccontare la sua Palestina e sogna di «sedersi a tavola e mangiare un piatto in compagnia senza pensare alle bombe che cadono accanto. Non dover fare i conti con le difficoltà del procurare qualcosa da mangiare. Tornare a coltivare la terra, raccogliere le olive e camminare tra le colline alla ricerca di erbe selvatiche da usare in cucina».

E per chi, dopo Cheese, volesse ancora visitare i territori intorno a Bra, niente di meglio che scoprire il Roero, il nuovo territorio promosso da Slow Food Travel: l'invito al viaggio è per godere dei prati stabili locali e i deliziosi caprini da essi generati, le passeggiate nel bosco al seguito dei cani da tartufo, le gite per famiglie dai produttori di frutta, le visite di cantine e castelli nell'ambiente selvatico delle Rocche del Roero e, ovviamente, i cooking lab e le osterie sostenute da Slow Food.

 

Ringraziamenti

Per fare un evento grande come Cheese ci vuole una grande squadra di realtà che affiancano gli organizzatori, Città di Bra e Slow Food, accanto alle istituzioni, Regione Piemonte in primis, e ai tanti partner. Tra queste citiamo gli studenti dell’istituto Salesiano di Bra, che hanno collaborato alla gestione del Chiosco della pizza e all’info point, il Guala di Bra e il Colombatto di Torino in Casa Slow Food, nella Gran Sala Vini, Formaggi e Salumi, a Cheese Bimbi e nello spazio della Regione Piemonte. La cooperativa sociale Emmaus di Alba, che ha accudito i giornalisti nel bar della Sala stampa. 

Tra gli spazi a cura di Slow Food, il verde dell’area C’è un mondo intorno è stato allestito con gli alberi dei vivai della Regione Piemonte. Mentre le degustazioni dell’area dei mieli sono state rese possibili grazie al supporto di Ricola e agli apicoltori che hanno messo a disposizione i mieli dei Presìdi dei Prati stabili e pascoli, di alta montagna alpina, e di timo ibleo.

Un ringraziamento va al Servizio civico volontario Bra ODV, che ha garantito un importante supporto nella gestione dei parcheggi, degli info point e dell'accoglienza. 

Grazie alle associazioni di volontariato di protezione civile che hanno collaborato con il Servizio comunale: Associazione Nazionale Carabinieri – Protezione Civile, nucleo di volontariato "Gen. Romano Marchisio", Squadra AIB e PC di Bra, Gruppo Civico Volontari Protezione Civile Bra, CB-Club Albese, Associazione Radioamatori Italiani (ARI) – sezione di Bra. Grazie anche alla squadra diffusa del progetto per il presidio del Rifiuto.

c.s.
luogo BRA
 Condividi
Tag:
Cheese
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK