X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 19 January 2024, 08:26

Cia Cuneo: “L’indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno è una buona misura”

L’organizzazione agricola esprime il proprio parere sul bando regionale con il tecnico Pietro Busso. Il contributo è di 18 euro a pianta sotto la quale nasce il “tuber magnatum”
Cia Cuneo: “L’indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno è una buona misura”
Scade il 3 aprile 2024 il bando della Regione Piemonte per la conservazione del patrimonio tartufigeno. Possono ottenere l’indennità i proprietari o i possessori dei terreni - ma anche le associazioni di raccoglitori che li conducono - sui quali siano radicate piante produttrici di tartufo bianco di Alba. Quindi, pure i privati cittadini. Ogni albero deve avere una riconosciuta capacità tartufigena, accertata attraverso il riscontro della Commissione comunale agricoltura e foreste in cui si trova l’appezzamento. Bisogna dimostrare di aver raccolto dei “tuber magnatum” durante gli ultimi tre anni.  Diverse le piante ammesse al finanziamento.  Per la famiglia delle querce: farnia, rovere, roverella, cerro; per i pioppi: pioppo nero, pioppo bianco, pioppo tremolo, pioppo ibrido; per i salici: salicone, salice bianco, salice da vimini; per i tigli: tiglio nostrale, tiglio selvatico; per i carpini: carpino bianco, carpino nero; nocciolo. Il contributo è di 18 euro ad albero tartufigeno, con il vincolo di 400 metri da uno all’altro. Le risorse rese disponibili sono 374.762 euro. I beneficiari devono assumersi degli impegni: conservare le piante tartufigene per cinque stagioni di raccolta successive alla presentazione della richiesta, permettere la libera cerca nelle aree indicate e avere il fascicolo validato nell’anno di trasmissione della domanda. Qual è il parere di Cia Cuneo sul bando? Risponde il tecnico dell’organizzazione agricola, Pietro Busso: “Si tratta di una buona misura, proposta da alcuni anni, che non ha vincoli e impegni troppo difficili da dover documentare nella richiesta. Il premio garantisce un minimo di redditività ai proprietari dei terreni e diventa interessante e utile al mantenimento del patrimonio tartufigeno, permettendo la conservazione dei terreni boschivi e lasciandoli fruibili per la raccolta del fungo che cresce sottoterra. I nostri uffici sono disponibili per informazioni e per inoltrare le richieste. Inoltre, ricordo che il 21 marzo scadono i termini di presentazione delle domande del bando innovazione e meccanizzazione nel settore rurale e che le limitazioni relative ai trattori elettrici e a biometano è stata imposta dall’Unione Europea allo Stato italiano e a ogni Regione”.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Tartufo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK