Con il progetto “Arte sacra nel Cuneese” le bellezze della Granda arrivano in Madagascar
Anche grazie alla Banca di Cherasco verrà realizzato e distribuito a scopo benefico un calendario i cui proventi finanzieranno cibo e istruzione per i bambiniIl Comitato di beneficenza “Amici dell’Istituto scolastico ‘Nostra Signora de la Salette’ Antsirabe Madagascar” ringrazia la Banca di Cherasco, filiale di Cuneo per il contributo benefico che, ogni anno ci consente di realizzare un calendario finalizzato a far conoscere il progetto e a valorizzare le bellezze del territorio cuneese.
Il progetto nasce da un incontro tra un missionario Salettino - destinato a tornare in Madagascar a dirigere una scuola - e un piccolo gruppo di persone che lavorano nelle scuole della provincia, in ruoli differenti. Il missionario sa che lo aspetta una comunità poverissima, ma accogliere in quella scuola i bambini di strada è un desiderio che dà vita al progetto a cura del Comitato. Con il finanziamento della Banca di Cherasco è possibile redigere un calendario e distribuirlo a scopo benefico.
Il Madagascar è un Paese poverissimo, la scuola sostenuta è nella periferia di Antsirabè, su altopiano dove in inverno fa freddo e nell’estate arrivano i tifoni. Molti alunni devono raggiungere a piedi la scuola percorrendo alcuni Km: offrire cibo ed istruzione agli alunni più disagiati è lo scopo più rilevante del progetto “Arte sacra nel Cuneese” è giunto alla sua quarta edizione
“Ancora grazie alla Banca di Cherasco che ha creduto e crede in questo progetto: con la realizzazione del calendario abbiamo dato rilievo a cappelle isolate e scoperto un patrimonio artistico ‘minore’, ma molto significativo. Le offerte aprono le porte della scuola agli alunni più disagiati” affermano dal Comitato.
CHERASCO Banca di Cherasco - calendario - arte - Beneficienza - Arte sacra nel Cuneese

Condividi