X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Bra e RoeroVendita case Bra

CHERASCO - Wednesday 26 November 2025, 16:26

Dicembre a Cherasco: tutti gli eventi collegati al Natale e alle feste

La grande novità di quest’anno è l’accensione dell’albero sulla piazza del Municipio il 7 dicembre, con i canti dei ragazzi dell’Istituto comprensivo Sebastiano Taricco
Dicembre a Cherasco: tutti gli eventi collegati al Natale e alle feste
1/2

È aperta a Palazzo Salmatoris la mostra “Sbam. Un percorso nella Pop Art” un viaggio attraverso la Pop Art, il movimento che ha rivoluzionato il panorama artistico del ventesimo secolo, celebrando e al contempo interrogando la società di massa e la cultura popolare; si potranno ammirare opere di Warhol, Rauschenberg, Lichtenstein, Dine, Indiana, Schifano, Festa, Angeli, Baj, Nespolo, Arman, Rotella a cui si aggiunge un’ampia analisi delle nuove tendenze della Pop Art Italiana e Internazionale (da mercoledì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 - biglietto intero 12 euro, ridotto 7 euro). Aperture festività: lunedì 8 dicembre, mercoledì 24 dicembre, venerdì 26 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; mercoledì 31 dicembre 8.30 - 12.30; giovedì 1 gennaio 14.30 - 18.30, 6 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Il 26 dicembre visita guidata alla mostra alle ore 16 su prenotazione (tel. 0172427050).


La Chiesa di San Gregorio ospita una rassegna a completamento di quella del Salmatoris “Sbam icons. Un percorso nella Pop Art” (aperta da mercoledì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, visita inclusa nel biglietto di Palazzo Salmatoris). Aperture festività: lunedì 8 dicembre, mercoledì 24 dicembre, venerdì 26 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; mercoledì 31 dicembre 8.30 - 12.30; giovedì 1 gennaio 14.30 - 18.30, 6 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.


Al Museo della Magia il 6, 7 e 8 dicembre è programmato “Museo in famiglia”: tre giornate magiche dedicate alla famiglia, grandi e piccoli insieme con visite al museo e spettacoli di magia. Il Museo si trova in via Cavour, 33: è la più grande esposizione museale nel settore di magia-prestidigitazione in Europa, ha sale tematiche allestite scenograficamente e un teatro adibito a spettacoli di illusionismo.


In piazza del Municipio domenica 7 dicembre si svolgerà “Accendiamo l’albero di Natale”: l’appuntamento è alle ore 18, con i canti dei ragazzi dell’Istituto comprensivo Sebastiano Taricco e le storie e l’animazione di Linda Borello e Andrea Fenocchio.

Nella Chiesa di San Martino dal 7 dicembre al 18 gennaio sarà visitabile il “Presepe del Viaggiatore”, allestito con le ambientazioni del Botswana, della Bolivia, della Palestina e dell’Uzbekistan. Questo presepe ha una lunga tradizione: è nato nel Natale del 1994 dopo un viaggio in Egitto di Carlo Casavecchia e Maddalena Ravinale, unendo due loro passioni (il viaggio e i presepi). Ogni anno rappresentano Paesi diversi inserendo statuette, casette, chiese, moschee (tutto ciò che nei viaggi hanno comprato), cercando di ricreare la giusta ambientazione. I due artefici si ispirano a un mondo dove si possa convivere in Pace, ogni popolo con le proprie differenze politiche, culturali e religiose. Da anni sostengono Emergency, versando le offerte per concorrere a finanziarne un progetto, quest’anno è l’ospedale di Gaza in Palestina. Il presepe è visitabile ogni venerdì, sabato, domenica e festivi fino al 18 gennaio compreso con i seguenti orari: venerdì e sabato dalle 15 alle 18, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. 

Lungo il viale dei Platani, nei pressi del Castello, dal 7 dicembre si potranno ammirare i “Presepi dei viali”: nati nel 2018 da un’idea della maestra Maria Mesiano, con l’associazione Harold Haupwood, i presepi sono allestiti dalle associazioni, dalle famiglie, dai negozi, dall’oratorio e dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Sebastiano Taricco”. Piccoli capolavori artistici e originali, manufatti creati con materiali diversi, spesso anche riciclati, da ammirare all’interno degli incavi dei platani ultra secolari o appoggiati sulle loro grosse radici esterne.

Nella Chiesa di San Gregorio, venerdì 12 dicembre alle ore 21, ci sarà il Concerto di Natale a cura del Liceo Musicale “Da Vinci”, che presenterà il “Gloria in excelsis Deo” di A. Vivaldi, Gloria in Re Magg. RV 589, e musiche della tradizione natalizia. Artefici del concerto sono: il coro e il gruppo strumentale barocco del Liceo Musicale “Da Vinci” di Alba, con Sergio Daniele, direttore del coro, e Marco Allocco, maestro concertatore. Ingresso libero.

Al Teatro Salomone lunedì 22 dicembre, alle ore 17.30, sarà presentato lo spettacolo “Gli Elfi Raccontano… con Babbo Natale” a cura del Teatro delle Dieci. Per festeggiare il Natale quale modo migliore se non quello di conoscere gli elfi più pasticcioni e più simpatici della casa di Babbo Natale? Racconteranno storie da tutto il modo legate al Natale in attesa di Santa Claus che non mancherà la sua visita a Cherasco.

“Il Natale è, da sempre, la festa delle famiglie, il momento in cui la comunità si ritrova per condividere valori, tradizioni e serenità. – dicono vicesindaco Umberto Ferrondi e le assessore Stefania Allasia e Mara Degiorgis - Quest’anno l’amministrazione comunale ha voluto dedicare un’attenzione particolare ai bambini e alle loro famiglie, promuovendo una serie di eventi pensati per regalare sorrisi e occasioni di incontro. La grande novità di questa edizione è l’accensione del nostro Albero di Natale sulla piazza del Comune, un appuntamento simbolico che desideriamo trasformare in un momento di gioia collettiva. Non mancheranno, inoltre, lo spettacolo teatrale con gli Elfi e Babbo Natale, un evento che saprà coinvolgere e incantare grandi e piccini, e il classico concerto di Natale eseguito dagli studenti del Liceo musicale di Alba. Speriamo che queste iniziative possano essere un’opportunità per trascorrere del tempo insieme e vivere in modo condiviso il periodo natalizio”.

c.s.
luogo CHERASCO
 Condividi
Tag:
natale - Cherasco - Famiglie - Inverno - Feste
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK