Il Comune di Cherasco ha acquistato i terreni del Bosco Rocca dei Campioni
Questo ambiente rappresenta un unicum per ricchezza ecologica e valore scientifico, uno dei siti naturalistici più preziosi e affascinanti del territorio cherascheseIl Consiglio comunale di Cherasco dell’11 novembre ha votato all’unanimità acquisto dei terreni del Bosco Rocca dei Campioni. Situato su una rocca che domina il fiume Tanaro, questo ambiente rappresenta un unicum per ricchezza ecologica e valore scientifico, uno dei siti naturalistici più preziosi e affascinanti del territorio cheraschese, un luogo in cui natura, geologia e storia si intrecciano in un paesaggio di straordinaria suggestione.
Il bosco è di oltre 3 ettari, ospita una sorprendente varietà botanica: sono infatti state censite ben 344 specie appartenenti a 64 famiglie. Tra queste spicca il quercus cerris (cerro), che qui forma quasi un popolamento puro, raro in Piemonte: alcuni esemplari, alti oltre 20 metri, raggiungono un’età stimata di circa 100 anni. La presenza del Sorbo degli uccellatori e, soprattutto, della rarissima Vinca minor var. Atropurpurea, una pervinca dai caratteristici fiori rosso violacei, considerata un vero endemismo locale, conferiscono al luogo un ulteriore valore naturalistico di rilievo nazionale. Il sito è inoltre al centro di attività escursionistiche e divulgative, con passeggiate guidate organizzate da associazioni locali e nazionali, tra cui il FAI, volte a far conoscere e proteggere questo ecosistema. Il Bosco della Rocca del Campione è oggi inserito anche nella rete “Cherasco Outdoor”, un sistema di percorsi escursionistici che si estende per circa 100 km e permette a cittadini, turisti e appassionati di scoprire il territorio attraverso itinerari immersi nella natura. Le escursioni dedicate alla rocca, di circa 7 km con 200 metri di dislivello, consentono di osservare da vicino gli elementi botanici più rari, le stratificazioni geologiche e le testimonianze fossili. L’acquisto del bosco è stato possibile grazie a parte del contributo "Bando Interventi Straordinari 2024 - 2 Sostenibilità ambientale" elargito dalla Fondazione Crc per il progetto “Cherasco green: progetto di sostenibilità ambientale"; alla partecipazione di un privato che vuole restare anonimo e alla raccolta fondi “Adotta un bosco” avviata negli ultimi anni dalla comunità cheraschese e dall’associazione Cherasco Cultura, destinato all’acquisizione e alla salvaguardia di una parte significativa dell’area. L’altra parte di contributo della Fondazione, in totale di 100.000 euro, è per il risanamento e la potatura del viale napoleonico.
"Il Bosco rappresenta non solo una ricchezza ambientale da preservare, ma anche un patrimonio culturale e scientifico che testimonia la storia profonda del territorio cheraschese. – dice il consigliere Alessandro Bollano - La valorizzazione del Bosco della Rocca del Campione è un impegno condiviso che unisce istituzioni, associazioni e cittadini, nella consapevolezza che tesori naturali di tale portata meritano cura, attenzione e una tutela responsabile".
CHERASCO Cherasco

Condividi