Il pubblico di Cheese alla scoperta di Bra, tra musei, mostre, incontri ed eventi
Durante i quattro giorni della rassegna, numerose sono state le occasioni per scoprire la città e il territorioSi è chiusa con un grande successo di pubblico la quindicesima edizione di Cheese, l’evento biennale internazionale dedicato al mondo del formaggio a latte crudo, organizzato da Comune di Bra e Slowfood. Durante i quattro giorni della rassegna, numerose sono state le occasioni per scoprire la Città e il territorio.
I musei civici braidesi, aperti con orario continuato e ad ingresso gratuito, sono stati apprezzati dai tanti visitatori giunti a Bra da ogni parte del mondo. Oltre mille – 1150 per l’esattezza – le visite al museo di storia naturale Craveri (in via Craveri 15), al Museo del giocattolo (in via Ernesto Guala 45), al parco e allo spazio multimediale della Zizzola “Casa dei braidesi” e al museo di arte, storia e archeologia di Palazzo Traversa (in via Parpera 4), che è stato anche sede di numerosi Laboratori del Gusto organizzati nell’ambito della programmazione di Cheese.
Più di 300 gli ingressi alla mostra “Tutti Designers” a Palazzo Mathis, restart del progetto Dedalus, con un itinerario nel design italiano contemporaneo, attraverso le opere di 30 autori - dai maestri agli emergenti - per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra novecento e contemporaneità.
Tantissimi i passaggi allo stand istituzionale del Comune di Bra, che da venerdì 19 a lunedì 22 settembre ha accolto il pubblico di Cheese in piazza XX Settembre, accanto all’area dedicata alla Regione Piemonte. Informazioni turistiche e consigli utili per scoprire la città e il territorio, grazie alla collaborazione con l’Ente Turismo Langhe Roero Monferrato, momenti di confronto con realtà locali, incontri con la città gemella di Tourrettes-sur-Loup e delegazioni straniere, appuntamenti con gli Amministratori e i Sindaci del territorio hanno caratterizzato lo spazio immersivo, allestito con gigantografie degli scorci più rappresentativi dell’area.
Particolarmente significativi gli incontri istituzionali, come quello tra il sindaco di Bra Gianni Fogliato, il sindaco di Betlemme Nicola Canawati e Carlo Petrini, oltre a focus pubblici su progetti di cooperazione internazionale a cui partecipa la nostra Città: “Akli Baladi”, dedicato alla sostenibilità dei sistemi alimentari urbani nei Territori Palestinesi della Cisgiordania, e "Juzoor – Radici per il futuro", iniziativa per la costruzione di una scuola a Khallet Taha, in Palestina.
Non sono mancati, infine, momenti dedicati alla musica e allo svago, a cura dell’Istituto civico Gandino e della Banda cittadina Giuseppe Verdi.

Bra