Inaugurata Dedalus, la rassegna dedicata al design che torna a Bra a Palazzo Mathis dopo 20 anni
Un folto pubblico ha partecipato, lunedì 8 settembre, all’inaugurazione della mostra con le opere dei più affermati designers italiani e internazionaliPalazzo Mathis gremito da centinaia di visitatori per la prima di Dedalus Bra “Tutti Designers”, la fortunata rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio nel 1987, che ritorna dopo oltre 20 anni per volontà della Fondazione Piero Fraire, con la curatela di Axel Iberti.
In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra novecento e contemporaneità.
"Si parte dalle esperienze Radicali e dalle incursioni nell’arte di Marion Baruch con il Ron Ron e si arriva alle opere inediti di Studio Lievito o il design esperienziale di Sara Ricciardi – ha spiegato emozionato il curatore Axel Iberti che, come fuori programma ha reso omaggio a Pietro Derossi, mancato qualche giorno fa – Architetto torinese, protagonista della scena progettuale e critica italiana e internazionale, colui che definì il design come un vero atto politico".
In Dedalus l’arte “classica” del meraviglioso Palazzo Mathis si amalgama alla perfezione con le opere di design esposte, opere da vivere e abitare.
"E’ un vero piacere ospitare nelle sale di Palazzo Mathis la mostra 'Tutti Designers', che porta in Città una rinnovata edizione di Dedalus – commentano il sindaco Gianni Fogliato e l'assessore alla Cultura Biagio Conterno -. Grazie alla Fondazione Piero Fraire, ai curatori, all’organizzazione e a tutti coloro che, oggi come nella prima stagione di Dedalus, hanno contribuito a questo meraviglioso percorso culturale di educazione, progettazione e bellezza".
La presidente della Fondazione Piero Fraire Carla Ravera aggiunge: "Icaro e Dedalo sono tornati a volare nel cielo e nella cultura di Bra. Abbiamo potuto vedere all’inaugurazione e con piacere che la sfida di riproporre un appuntamento culturale, di ampio respiro e profondi contenuti, sia stato molto ben accolto da tutte le forze, siano esse imprenditoriali che sociali, del nostro territorio. Soprattutto inteso come forza propulsiva e motivante che sta dietro al nostro impegno. A fianco delle fondazioni bancarie che ci hanno aiutato e di tanti enti privati e pubblici come fondazione Piero Faire è partito il messaggio rivolto alle giovani generazioni dove siamo ritornati come modello ad un vivere sociale di impegno e di idee vincenti, ben lontano da quell’apatia che tante e troppi ci dicono sia dominante in mezzo ai giovani".
Perché in realtà siamo “Tutti Designers”. Ognuno di noi è impegnato in un progetto, coinvolto in un disegno professionale o un traguardo di vita, fatto di piccoli sogni e grandi desideri, tempestato da irrefrenabili pulsioni del fare, urgenze nel costruire per lasciare il segno, per far sentire la nostra voce, per vederci e riconoscerci. Metterci la firma. Segnare il punto.
Il titolo evocativo “Tutti Designers” rimanda all’opera di Michelangelo Pistoletto per Meta Memphis e invita a sentirsi tutti parte della mostra in un periodo in cui, con l’avvento dei social network, tutti sono diventati tuttologhi ed esperti di ogni materia dello scibile.
Michelangelo Pistoletto è solo uno dei grandi artisti presenti nella mostra che vede esposte, tra gli altri, opere di Ettore Sottsass, Piero Gilardi, Marion Baruch, Guido Drocco, Franco Mello, Michele De Lucchi, Gaetano Pesce e Alessandro Mendini.
La mostra sarà visitabile a Palazzo Mathis, piazza Caduti per la libertà 20, dal venerdì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 18, ingresso gratuito. Apertura straordinaria lunedì 22 settembre in occasione di Cheese, dalle 10 alle 18.
Dal lunedì al giovedì, visite riservate, su prenotazione, a gruppi e scuole dalle 9 alle 12.30. (chiamare il numero 0172-430185 o scrivere alla mail [email protected]).

Bra - Palazzo Mathis - Varie - Tutti Designers - dedalus bra