X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Friday 21 November 2025, 12:56

Inaugurato il Bosco di Bra: un nuovo polmone verde nella città che ha dato vita al movimento Slow Food

Un progetto che nasce dalla sinergia del comune, Slow Food e S.Bernardo. Il commento del primo cittadino Gianni Fogliato: Esempio virtuoso di collaborazione"
Inaugurato il Bosco di Bra: un nuovo polmone verde nella città che ha dato vita al movimento Slow Food
1/2

La Città di Bra, culla tra l’altro del movimento Slow Food nato nel 1986 come risposta alla crescita del fast food e alla perdita delle tradizioni gastronomiche locali, celebra oggi un nuovo importante capitolo della propria storia: l’inaugurazione del nuovo Bosco di Bra, un progetto di riqualificazione urbana ed ambientale che restituisce alla città un’area verde rigenerata e simbolicamente legata ai valori della biodiversità e della tutela del territorio.

Il progetto del Bosco Urbano nasce dalla sinergia con il Comune di Bra, che ha permesso l’individuazione e l’allestimento di un’area urbana a uso pubblico da destinare al progetto di riforestazione, in linea con le politiche ambientali e di sostenibilità promosse dall’Ente. Il percorso si inserisce inoltre all’interno della collaborazione tra S.Bernardo e Slow Food, partnership avviata nel 2020 e orientata allo sviluppo di tre progetti ecosostenibili che accompagneranno l’azienda verso il traguardo della neutralità carbonica nel 2026, anno del suo centenario.

Da sempre attenta alla sostenibilità, S.Bernardo ha intrapreso un percorso di riduzione dell’impatto ambientale già nel 2003, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile proveniente dal parco eolico che alimenta lo stabilimento. Dal 2020 l’azienda è sostenitrice ufficiale di Slow Food Italia, partner di Terra Madre e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG), con le quali ha avviato un programma di tutela e valorizzazione della natura in Valle Tanaro.

Un intervento concreto per la città e per il clima

L’opera si inserisce nel più ampio progetto di abbattimento delle emissioni che condurrà S.Bernardo a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2026. Il nuovo Bosco di Bra non rappresenta solo un investimento ambientale, ma anche un intervento di qualità urbana che restituisce alla comunità uno spazio verde fruibile e rigenerato. Il progetto ha previsto tutte le opere di preparazione che hanno poi permesso la piantumazione di essenze arboree e arbustive secondo il progetto tecnico, disposte in modo irregolare e nel rispetto delle caratteristiche dell’area dalla superficie di 6.900 m².

Un impegno condiviso per il futuro 

A opere concluse, la Città di Bra avrà un nuovo bosco urbano capace di migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità e offrire ai cittadini uno spazio naturale rigenerante. Per S.Bernardo, il progetto rappresenta un passo fondamentale nel proprio percorso di  responsabilità ambientale, aggiungendo un tassello significativo alla strategia che la condurrà alla completa neutralità carbonica entro il 2026. Con l’inaugurazione del Bosco di Bra, la Città conferma ancora una volta il proprio ruolo guida nelle politiche di sostenibilità e tutela del territorio, mentre S.Bernardo rinnova concretamente il proprio impegno verso un futuro più equilibrato e rispettoso dell’ambiente.

Così commenta Elena Tassone, responsabile marketing dell’azienda: "È un grande onore per S.Bernardo essere presente oggi a Bra e vedere il realizzarsi di un progetto che è stato lanciato nel 2022 durante “Terra Madre”, insieme a Slow Food. La collaborazione tra noi e l’associazione con sede proprio a Bra è nata nel 2020 e, in comunione di intenti, abbiamo voluto sviluppare alcuni progetti che porteranno Acqua S.Bernardo al raggiungimento della neutralità carbonica. Oltre al bosco urbano, stiamo attuando opere di tutela dei prati stabili che circondano le fonti di S.Bernardo e la riqualificazione di aree boschive incolte e inefficienti". "Con l’avvicinarsi del primo centenario di attività, S.Bernardo ha scelto di ricoprire un ruolo attivo nella tutela della natura e nell’equilibrio di ogni ecosistema. La nostra ferma volontà è quella di preservare la biodiversità del territorio e di voler compensare urgentemente le emissioni di CO2 attraverso pratiche sane e coscienziose.  La realizzazione di questo bosco urbano rappresenta un punto di grande orgoglio e un passo fondamentale nella realizzazione della neutralità carbonica aziendale" conclude Elena Tassone.

“Questo intervento di forestazione urbana rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra realtà pubbliche e private – commentano il sindaco di Bra Gianni Fogliato e l’assessora all’Ambiente Francesca Amato –. La creazione di un bosco urbano offre alla comunità uno spazio verde destinato a crescere nel tempo fino a diventare un vero e proprio bosco. Celebrare questo momento oggi, nella Giornata dell’Albero, insieme ai bambini, ha un valore particolare: è a loro che abbiamo il dovere di consegnare una città e un ambiente più verdi e più sostenibili. Come Amministrazione ci impegnamo a continuare a lavorare in questa direzione”.

“Questo progetto nasce a Terra Madre 2022, in un momento in cui non era ancora stata dichiarata la fine della pandemia di COVID-19 – spiega il vicepresidente di Slow Food Italia Federico Varazi –. Era l’anno della ripresa, della rigenerazione, tema centrale dell’evento: rigenerazione dei sistemi alimentari, dei suoli, delle comunità e, in definitiva, della vita stessa. Oggi, vedere realizzato il Bosco di Bra mentre altri interventi di riqualificazione ambientale sono in corso, grazie al sostegno di un sostenitore ufficiale di Slow Food Italia come S.Bernardo, rappresenta un traguardo importante anche per la nostra organizzazione. Siamo orgogliosi di aver contribuito alle politiche di riforestazione promosse da S.Bernardo e di essere qui, nella Giornata Nazionale degli Alberi, per celebrarne il valore. Questa ricorrenza nasce per ricordarci quanto gli alberi siano fondamentali: per l’ambiente, per la qualità dell’aria, per il contrasto ai cambiamenti climatici. Ma anche per il benessere delle comunità e per migliorare la qualità della vita dei cittadini, a cominciare da quelli di Bra. In un Paese che registra in media appena 24 alberi ogni 100 abitanti, considerando i capoluoghi italiani, è evidente quanto sia ancora insufficiente la presenza di verde urbano nelle nostre città”.

c.s.
luogo BRA
 Condividi
Tag:
Bra
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK