X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 31 January 2025, 07:09

Istituto "Virginio-Donadio": una scuola che accoglie e risponde alla vocazione economica del territorio

Dalla specializzazione dei corsi alle possibilità di lavoro post-diploma, tutto quello che c’è da sapere per scegliere consapevolmente il proprio futuro
Istituto "Virginio-Donadio": una scuola che accoglie e risponde alla vocazione economica del territorio
1/3
Un Istituto tecnico agrario nel centro della città di Cuneo e un Istituto professionale alberghiero a Dronero: negli anni le due sedi del Virginio-Donadio si sono guadagnate la fama di scuole accoglienti, attente alla persona e al dialogo con le famiglie.
 
Il Tecnico Agrario Virginio ha due articolazioni, a cui si accede dopo un primo biennio comune: "Produzioni e trasformazioni" e "Gestione dell'ambiente e del territorio". Nella prima si affrontano gli aspetti legati all’organizzazione delle produzioni agricole, le trasformazioni delle materie prime, la commercializzazione dei relativi prodotti e l’utilizzo razionale e sicuro delle biotecnologie. Nella seconda invece vengono approfondite le problematiche relative alla conservazione e tutela del patrimonio ambientale, alla valutazione dell’impatto ambientale delle principali filiere agroalimentari e le possibili soluzioni per un'agricoltura ecocompatibile.
 
Sono due indirizzi fortemente legati al territorio e alle sue vocazioni produttive: i diplomati sono tecnici polivalenti, la cui figura professionale si è evoluta e ampliata nel corso degli ultimi anni per innovare la pratica agricola e renderla sempre più compatibile con le crescenti esigenze di protezione e difesa dell’ambiente, senza trascurare il miglioramento degli aspetti qualitativi.
 
Un ruolo importante nella formazione dei ragazzi viene svolto dalle attività di laboratorio, dalla PCTO e dalle esercitazioni pratiche nell'azienda didattico sperimentale di Madonna dell'Olmo. Suddivisa in tre macrosettori, frutticolo, cerealicolo e giardinaggio/ornamentale, l’azienda è dotata di moderna sensoristica per il rilevamento dei principali parametri ambientali che possono influenzare lo sviluppo dei vegetali, due serre smart per le sviluppo di laboratori di micropropagazione e di macchine operatrici per una gestione delle colture a basso impatto ambientale.
 
Ci sono diverse prospettive occupazionali dopo il diploma: i ragazzi neodiplomati non restano senza lavoro a lungo. La figura di tecnico del settore agroalimentare è richiesta sul territorio, così come quella del perito agrario. Non sono pochi i diplomati che decidono di continuare gli studi dopo il diploma, scegliendo un ITS o un corso universitario.
 
Presso l’Istituto professionale alberghiero “Donadio”, dopo un primo biennio comune gli alunni si specializzano in uno dei quattro indirizzi, da quest’anno rinnovati e aggiornati: “Hospitality”, “Cucina a 360°”, “Bar-Pasticceria” e “Organizzatore di eventi”. Oltre alle materie specialistiche e di indirizzo (scienze degli alimenti, diritto ed economia dell’azienda di ristorazione e turistica, laboratori pratici di cucina, pasticceria, sala, accoglienza negli ampi spazi didattici della scuola), il percorso formativo prevede la partecipazione a stage e servizi di PCTO presso pasticcerie, gastronomie, macellerie, ristoranti, alberghi, agenzie di viaggio o in altre strutture, che permettono ai ragazzi di mettersi alla prova sul campo. 
 
Si tratta di percorsi qualificanti per avviarsi, con sicurezza e professionalità, nel mondo del lavoro o per proseguire gli studi con corsi specialistici post-diploma o universitari.
 
Per informazioni è possibile chiamare il numero 0171 65658, scrivere alla e-mail [email protected] o consultare il sito www.virginiodonadio.it
 
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
scuola - Istituto Virginio Donadio
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK