X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Thursday 22 May 2025, 14:22

Leggere Leopardi senza vedere: al “Guala” di Bra l’esperimento inclusivo

Ragazze e ragazzi, guidati dall’esperta in disabilità visiva Cristina Rivoir, hanno scoperto gli scritti del grande poeta utilizzando il tatto, l’udito e l’olfatto
Leggere Leopardi senza vedere: al “Guala” di Bra l’esperimento inclusivo
Mentre proseguono i laboratori e gli approfondimenti per promuovere la cultura e il piacere della lettura tra grandi e piccini, la Biblioteca civica “Giovanni Arpino” di Bra si dedica anche a incontri inclusivi con le scuole e a progetti fuori porta.
 
In particolare a inizio maggio, presso l’Istituto Ernesto Guala di Bra la classe 4E - indirizzo Geometri ha potuto sperimentare un laboratorio di lettura alternativo, organizzato dalla Biblioteca civica, per approfondire Giacomo Leopardi senza l’utilizzo della vista e mettendo in prova i loro sensi residui. Le ragazze e i ragazzi, guidati dall’esperta in disabilità visiva Cristina Rivoir, sono stati bendati e hanno scoperto gli scritti e il pensiero del grande poeta utilizzando solamente il tatto, l’udito e l’olfatto; sassi, rami, essenze di basilico e salvia, poesie declamate ad alta voce e accompagnate dal rumore delle onde hanno coinvolto i partecipanti, affinato i loro sensi residui e sensibilizzato sulle sensazioni che prova una persona non vedente.
 
La professoressa Paola Rossi, che si ringrazia vivamente per aver reso possibile l’attività, è rimasta particolarmente colpita dal rimando dei suoi alunni che hanno definito l’esperienza “memorabile, arricchente, trasformativa”. Il laboratorio rientra nell’ambito del progetto “Tutti per uno, libri per tutti: attività di promozione della lettura inclusiva” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e proseguirà il prossimo anno scolastico con laboratori e altre attività esperienziali.
 
I gruppi di lettura della Biblioteca civica Giovanni Arpino di Bra nella giornata di giovedì 15 maggio sono stati invece protagonisti al Salone del Libro di Torino, presentando il libro “Anna è un nome palindromo”, edizione Capovolte di Alessandria. Sul palco della Sala Bronzo Edoardo Lo Iacono, Elena Chiara Genta e Alessia Hila hanno dialogato, con grande successo, con l’autrice Francesca Svanera, per sensibilizzare il pubblico sulle importanti tematiche presenti nel testo quali l’abuso infantile, il consenso e la ricerca di sé in età adolescenziale.
 
La Biblioteca invita lettrici e lettori nonché curiosi dai 12 ai 20 anni a unirsi alle attività di promozione del libro e della lettura dedicate a loro. Per informazioni e adesioni: [email protected] / 0172 413049.
c.s.
luogo BRA
 Condividi
Tag:
lettura - Bra - Studenti - Biblioteca
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK