X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Monday 15 September 2025, 16:37

L’Associazione Alumni dell’Università di Pollenzo riunisce gli ex studenti da tutto il mondo

L'occasione per il raduno sarà l'edizione 2025 di Cheese: l'appuntamento fissato per venerdì 19 settembre
L’Associazione Alumni dell’Università di Pollenzo riunisce gli ex studenti da tutto il mondo

In occasione di Cheese 2025, venerdì 19 settembre l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG) accoglierà il primo Homecoming degli Alumni organizzato dall’Associazione Alumni UNISG in collaborazione con l’Ateneo.

Per gli ex studenti UNISG, Cheese non è soltanto l’appuntamento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, ma un vero ritorno a casa.
L’Homecoming nasce come momento di ritrovo della comunità di gastronomi, un’occasione virtuosa di networking e di condivisione, e da quest’anno diventa un appuntamento istituzionale promosso direttamente dall’Associazione Alumni dell’Università di Scienze Gastronomiche. Un’occasione per rivedersi, ma anche per celebrare l’identità comune e mostrare al mondo come la formazione pollentina abbia generato progetti, idee e imprese capaci di cambiare il mondo del cibo. L’obiettivo è rafforzare la rete globale degli oltre 3.000 ex studenti UNISG in 100 Paesi e creare nuove connessioni professionali.

Il programma della giornata
Sarà una giornata per gastronomi pensata da gastronomi, con momenti di approfondimento, di riflessione e di sinergie, senza tralasciare la convivialità, le degustazioni, i brindisi e i pasti da condividere, ovviamente.

La giornata avrà inizio alle 12.30 con il pranzo alle Tavole Accademiche a cura di Antea Farm. Dalle 14.30 si terrà la Plenaria in cui l’Associazione presenterà il primo anno di attività e le iniziative future inclusa la presentazione della nuova piattaforma digitale che permetterà agli ex studenti sparsi per il mondo di rimanere in contatto costante, anche se lontani.

A seguire due forum tematici:
16.30 Gastronomy and the challenges of social innovation – a cura di Carlo Boccazzi Varotto, co-fondatore di WeCo Impresa Sociale, social innovation design agency.

17.30 Communication you can sink your teeth into – con Aurora Cavallo (Cooker Girl), Luca Martinelli (giornalista) e Francesca Mastrovito (Topic Edizioni), moderati da Greta Contardo (Cook_inc.).

Alle 18.30 spazio alla convivialità con Cheese and wines, a journey across Italy: un viaggio attraverso l’Italia dalla Valtellina alla Piana del Sele con la Mozzarella di Bufala Campana DOP del Caseificio Il Casolare di Alvignano (CE) con Mimmo La Vecchia, i formaggi de La Bersagliera di Campana (SA) con Antonino Cerrone, lo Storico Ribelle delle Prealpi Orobie con Carlo Mazzoleni e i vini del Consorzio Vini Oltrepò Pavese guidati dall’alumno Riccardo Binda, direttore del consorzio. A seguire, brindisi finale con Alta Langa DOCG e assaggio di alcuni prodotti di Alumni UNISG.

Ciò che distingue l’Homecoming UNISG non è solo la varietà della proposta e delle realtà coinvolte, ma il senso profondo di comunità. Gli Alumni non si considerano semplicemente ex studenti, ma parte di una famiglia globale che condivide valori, visioni e impegni concreti. Una comunità che non torna a Pollenzo solo per nostalgia ma perché sa che lì nascono nuove idee, nuove connessioni, nuovi progetti. Cheese 2025 diventa così il seme di una tradizione che crescerà negli anni, rafforzando il legame tra l’Associazione degli Alumni dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l’Università stessa, creando nuove opportunità per generazioni future di studenti. Una tradizione che porta con sé una narrazione diversa, ma con un filo comune: la convivialità come strumento di costruzione di comunità.

L’Homecoming 2025 è eccezionalmente aperto anche agli attuali studenti UNISG per amplificare la portata della rete di gastronomi di oggi e di domani e presentare le attività dell’associazione agli Alumni di domani.

Programma completo e dettagli: https://unisgalumni.raklet.com/unisgalumni/Events/Home/Details
Contatti: [email protected]

Gli Alumni UNISG negli appuntamenti di Cheese 2025

Oltre alla giornata dedicata all’Homecoming all’Ateneo di Pollenzo, tanti altri saranno gli Alumni che porteranno a Cheese 2025 le loro realtà dal 19 al 22 settembre 2025. Un caleidoscopio di progetti che spaziano dal pane al vino, dal cioccolato all’agricoltura, dalla consulenza alla comunicazione digitale. Questi gli Alumni che saranno protagonisti nei tre snodi principali – stand UNISG, Casa Battaglino e stand di Sigaro Toscano – in svariate attività come colazioni, workshop, conferenze, aperitivi e cene.

Ecco i protagonisti: Forno Brisa (Bologna), Choruba – cioccolato di carrube (Milano), Società Agricola Alba (Campolieto, CB), Azienda Agricola Antea (Trana, TO) Fola (Milano), Tone Milano – Bread Lab, Meat Japan (Milano), Osteria Lagrandissima (Milano), Tondo Forno Radicale (Milano), Ristorante Spore (Milano), Emporio Vegetale (Torino) , Brodo di Giuggiole (Avigliana, TO), Bottega San Francesco (Modena), Birrificio Artigianale Sagrin (Calamandrana, AT), Sfusobuono (Alessandria), Conza Food Lab (Leonforte, EN), Marlena Buscemi, Santaromero Coffee, Cacao Disidente (Colombia), Wilden.Herbals (Milano), Hanna Morrow (USA), Cascina Lago Scuro (Stagno Lombardo, CR), Corte Raffetta (San Giorgio Bigarello, MN), Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Consorzio Alta Langa DOCG, Aurora Cavallo – Cooker Girl, Francesca Mastrovito, Alessandro Di Tizio.

Fondata nel 2004 da Slow Food, con il sostegno delle regioni Piemonte ed Emilia-Romagna, l’Università di Scienze Gastronomiche è un’istituzione unica al mondo. Situata a Pollenzo, in una tenuta reale sabauda, UNISG nasce con l’obiettivo di ridefinire il concetto di gastronomia come atto culturale e politico: non più solo arte culinaria o scienza dell’alimentazione, ma sistema complesso che intreccia agricoltura, economia, sociologia, antropologia, ecologia. Oggi, ad oltre vent’anni dalla sua nascita, l’università conta più di 3.000 Alumni sparsi in oltre 100 Paesi, che lavorano in ogni campo del mondo enogastronomico.

L’Associazione Alumni dell’Università di Scienze Gastronomiche (fondata ad agosto 2024 per mantenere attiva questa comunità) oggi dà corpo a quel filo, trasformandolo in una rete globale di sostegno reciproco, collaborazione e impatto positivo. L’obiettivo dell’Associazione è rafforzare i legami tra i membri della rete Alumni e costruire ponti che permettano di avviare progetti e collaborazioni, di realizzare iniziative culturali, anche di interesse professionale e di formazione continua, di scambio reciproco di conoscenze, per dare sempre più valore alla figura del gastronomo affinché le competenze uniche e il sapere fondato sul cibo dei laureati UNISG siano universalmente riconosciuti e valorizzati. Il tutto, con la cura e la premura di generare un impatto positivo su tutti i sistemi legati al settore enogastronomico e sulle implicazioni politiche, sociali ed economiche.

Cheese 2025
Cheese è il punto d’incontro di pastori, affinatori, casari, artigiani e appassionati provenienti da ogni angolo del pianeta. Nato a Bra (e organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto della Regione Piemonte), nel cuore del Piemonte, questo evento internazionale ha trasformato una piccola città in un crocevia culturale e gastronomico di portata mondiale. Ogni due anni, migliaia di visitatori popolano le strade di Bra per scoprire, assaggiare e discutere di formaggi e prodotti caseari. Ma Cheese non è solo una fiera mercato: è un laboratorio culturale e politico, un luogo in cui si parla di biodiversità, sostenibilità, diritto al cibo, futuro delle filiere agricole e soprattutto di persone. Quest’anno il tema “C’è un mondo intorno” invita a guardare ai formaggi come espressione culturale ed economica di un mondo vasto e articolato che ha a che fare con il paesaggio e con un tessuto di saperi legati non soltanto alla trasformazione del latte, ma anche alla gestione dei prati, dei pascoli e degli animali, alla trasformazione della carne e della lana, alla gestione e lavorazione del legno, alla castanicoltura e alla gestione forestale.

In questo scenario, l’Università di Scienze Gastronomiche e i suoi Alumni trovano la loro collocazione naturale: perché i formaggi sono un simbolo di identità culturale e territoriale, e perché Cheese rappresenta perfettamente il dialogo tra passato, presente e futuro che da sempre caratterizza il percorso formativo olistico pollentino.

c.s.
luogo BRA
 Condividi
Tag:
Bra
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK