X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Tuesday 05 March 2024, 09:09

Le nuove norme sull’immigrazione discusse alla Scuola di pace di Bra

Appuntamento martedì 12 marzo presso il centro polifunzionale “Giovanni Arpino”
Le nuove norme sull’immigrazione discusse alla Scuola di pace di Bra
Gli appuntamenti con la Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra nel suo 32° anno di corso proseguono con l’incontro che si terrà martedì 12 marzo 2024 alle 21 presso la sala conferenze del centro polifunzionale “G. Arpino”, in largo della Resistenza, dal titolo “Dal Decreto Cutro alla legge 50/2023: quali scenari per le persone straniere e per i territori”. Relatore della serata l’avv. Alberto Pasquero, esperto di diritto migratorio, docente universitario e membro dell’Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione.
 
L’evento sarà l’occasione per guardare l’immigrazione da un altro punto di vista rispetto al solito. Mettersi nei panni degli operatori per capire come devono adeguare il loro lavoro alle leggi vigenti e quali sono le conseguenze sulla vita delle persone straniere in Italia dell'entrata in vigore della Legge 50/2023, che ha sostituito il cosiddetto “decreto Cutro”.
 
L'iniziativa accolta dalla Scuola di Pace “Toni Lucci” fa parte del ciclo di incontri “Diventare Tutor Territoriale dell'Integrazione”, percorso di formazione sulla tematica della migrazione e dell'accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo in Italia promosso dal Progetto SAI Cuneo in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L’iniziativa ha il sostegno del Comune di Bra e dell'ANOLF (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere).
 
Per i partecipanti di lingua francese, inglese o araba sarà disponibile il servizio di traduzione simultanea in sala in modo tale consentire una piena comprensione del tema trattato anche alle persone che da poco vivono in Italia. 
 
Per avere informazioni è possibile scrivere a [email protected] o telefonare al numero 338-5736606. Il programma completo dell'iniziativa è invece disponibile su www.saicuneo.it.
 
 
c.s.
luogo BRA
 Condividi
Tag:
Bra
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK