L’IC Arpino di Sommariva Bosco ha celebrato gli Erasmus Days
Presentata la nuova candidatura, che vedrà esito a gennaio. Lo scorso anno, una settantina di ragazzi è stata ospitata nelle scuole della Grecia, Romania, Portogallo e SpagnaUn incontro con i ragazzi che, lo scorso anno, erano stati ospitati nelle scuole spagnole, greche, portoghesi e rumene; un collegamento diretto via internet con le classi nelle quali avevano frequentato alcuni giorni e conosciuto i compagni stranieri; una lezione di yoga nella yurta gestita dalle insegnanti che avevano imparato dalle colleghe irlandesi questa strategia per gestire lo stress e l’ansia che, talvolta, la scuola trasmette. Sono le iniziative con cui l’Istituto Comprensivo “Arpino” di Sommariva del Bosco ha celebrato gli Erasmus Days. Si tratta di un appuntamento attraverso il quale sottolineare il valore di questo programma europeo di scambi culturali tra studenti e proporre nuove attività per gli anni a venire. “Abbiamo nuovamente presentato la nostra candidatura per attivare altri scambi con istituti europei – ha annunciato Anna Giordana, dirigente scolastica dell’Arpino -. Solo verso la fine del prossimo gennaio sapremo se il nostro progetto sarà finanziato: lo speriamo vivamente per poter nuovamente offrire ai nostri studenti esperienze di viaggio all’estero durante le quali potranno confrontarsi con i loro coetanei e con altri sistemi scolastici. Per la prima volta, il progetto coinvolgerà anche i bambini della quinta Primaria”.
Nel corso del 2025, una settantina di studenti delle Medie di Sommariva, Ceresole e Sanfrè erano stati coinvolti nell’iniziativa. Divisi in cinque gruppi, avevano seguito lezioni nelle scuole di Sa Pobla a Maiorca (Spagna), Halchiu (Romania), Cholargos (Grecia), Katerini (Grecia) e Vila Nova de Famalicão (Portogallo). Tutte le trasferte hanno suscitato grande entusiasmo tra i partecipanti. “Entusiasmo è proprio la parola chiave, unita alla gioia che viene sempre espressa dai giovani che hanno sperimentato questa mobilità transnazionale – ha detto Margherita Ceresa, ambasciatrice Erasmus del Piemonte -. E se questa iniziative hanno successo, è merito del grande lavoro fatto da insegnanti, dirigenti, segreterie”.
Come è successo all’IC Arpino, grazie alla collaborazione tra numerosi soggetti: Franca Capello, Sabina Dadone, Carola De Rosa, Marianna Dessì, Simona Fogliato, Maria Mazzotta, Chiara Mitton, Francesca Pivano, Massimo Ressia, Maria Tidona e Cristina Tomaini come docenti accompagnatori; la ex classe 3B di Ceresole d’Alba che ha ideato il logo dell’iniziativa; i bimbi della scuola dell’Infanzia di Ceresole, coordinati dalla maestra Brigida Terranova, che hanno realizzato le “lettere giganti” per la scenografia della festa finale; la professoressa Valentina Brizio per la creazione di giochi interattivi di preparazione ai viaggi; l’animatrice digitale Manuela Rinaldi che ha aggiornato le pagine social della scuola con notizie e immagini provenienti dai vari gruppi; Agnese Reinero per il coordinamento di segreteria. Va ancora sottolineato il lavoro svolto della Commissione Erasmus composta da Sabina Dadone, Francesca Pivano e Brigida Terranova per tutta l’attività di compilazione dei bandi e dei documenti necessari e la realizzazione delle slide e delle presentazioni caricate sul sito dell’Istituto, fondamentali per pubblicizzare e disseminare l’ormai concluso progetto: “A scuola d’Europa: un progetto per studenti ed insegnanti che diventa realtà”.

Erasmus - scuola - Sommariva del Bosco - Studenti - IC Arpino