X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Friday 28 November 2025, 14:27

"Politiche alimentari locali: tra aspettative dei cittadini e buone pratiche"

I risultati dell’incontro svoltosi a Bra lo scorso 26 novembre, promosso da Slow Food
"Politiche alimentari locali: tra aspettative dei cittadini e buone pratiche"

La sala consiliare “Achille Carando”  del Comune di Bra ha ospitato mercoledì 26 novembre l’incontro “Trasformiamo le idee in cambiamento - Dialogo tra cittadini e i decisori locali in Italia su cibo e città” promosso da Slow Food nell’ambito del progetto europeo “Beautifood – Building toghether a sustainable future improving food system through open democracy” finanziato attraverso un bando Cerv vinto da Slow Food, come capofila, insieme ad altre realtà associative e culturali in Belgio, Olanda, Portogallo e Danimarca. Moderato dal giornalista de La Stampa Cuneo, Valter Manzone, l’incontro è stato occasione per la presentazione del progetto e della raccolta di dati avvenuta durante la scorsa edizione di “Cheese” attraverso un gioco in forma di “escape room” a cui hanno partecipato oltre un centinaio di visitatori. L’iniziativa è stata illustrata dalla funzionaria di Slow Food internazionale, Martina Dotta, mentre Luca Martinotti, vicepresidente di Slow Food Italia, ha ripreso molti spunti e proposte raccolte, attraverso quiz e cruciverba, su diverse tematiche legate al cibo che consumiamo. A partire dalla richiesta di prodotti “a km0” nelle mense scolastiche e menù privi di alimenti che derivano da allevamenti intensivi. In molti hanno chiesto anche maggiori spazi e più mercati dedicati ai produttori locali. Altro tema particolarmente sentito dai partecipanti al gioco proposto da Slow Food è stato quello relativo al contrasto agli sprechi alimentari, in particolare in ambito educativo con iniziative di formazione (ad esempio corsi gratuito per una miglior gestione del proprio “frigorifero”) sia attraverso la redistribuzione del cibo in scadenza nei negozi. 

Nel suo intervento, il Sindaco Gianni Fogliato ha poi risposto ad alcune delle sollecitazioni pervenute e ha illustrato il funzionamento della mensa scolastica braidese.  

Parole di apprezzamento per “Beautifood” da parte del sindaco per un’iniziativa “che ha saputo ascoltare i cittadini, un’attività importante per le Amministrazioni comunali che talvolta per ragioni di tempo o logistiche non ci è facile fare. In questo contesto la mensa scolastica è un fiore all’occhiello della nostra città che già risponde ad alcune delle sollecitazioni che sono arrivate tramite questa iniziativa”. Gestita da anni in modo diretto con una cucina centralizzata alle Pellizzari, la mensa braidese presta attenzione a  criteri di stagionalità, si impegna a far conoscere a bambini e ragazzi le  eccellenze alimentari del territorio, rispetta le diete speciali per esigenze di salute, culturali e religiose e adotta un approccio “educativo” nel rispetto delle normative specifiche previste dalla normativa vigente, dal codice degli appalti pubblici alle indicazioni dell’Asl.

Claudia Alessandri responsabile della Caritas dell’Unità Pastorale 50 ha poi illustrato i progetti legati al cibo dall’associazione sul tema della povertà alimentare a Bra, in particolare la mensa dell’incontro e l’emporio solidale. Ha illustrato poi la rete cuneese che opera per il contrasto allo spreco attraverso le Caritas diocesane del territorio e ad alcune associazioni per progetti di recupero, raccolta e redistribuzione del cibo “di scarto” in collaborazione con negozi e punti vendita della grande distribuzione.

L’allevatore Renato Manuero ha poi illustrato il funzionamento del Mercato della Terra Slow Food, di cui è referente, presente a Bra ogni terza domenica del mese dove i piccoli produttori hanno “il vantaggio di poter raccontare e spiegare come vengono fatti i prodotti, anche come conservarli, che aiuta a non sprecarli”. Oltre alla vendita si organizzano anche momenti culturali e di divulgazione con un ottimo riscontro di pubblico. A chiudere l’incontro l’assessora all’Ambiente del Comune di Bra Francesca Amato che, oltre a ringraziare tutti i partecipanti per le informazioni e le proposte condivise che saranno per gli amministratori locali un importante base di lavoro, ha ricordato l’importanza del ruolo delle comunità e degli enti locali in iniziative, piccole e grandi, ma di significativo impatto in termini di “sostenibilità” e “transazione ecologica”.

 

c.s.
luogo BRA
 Condividi
Tag:
Bra
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK