Tesisquare consegna venti borse di studio agli studenti degli Istituti Superiori del cuneese
L’iniziativa, che vuole creare un ponte tra scuola e mondo del lavoro attraverso percorsi di PCTO, prevede quest’anno la consegna di 500 euro a ogni singolo alunnoSi terrà giovedì 22 maggio la cerimonia di premiazione per la consegna di venti borse di studio di studenti meritevoli delle scuole superiori della provincia di Cuneo e Torino, istituita da Tesisquare e dalla Fondazione DIG421.
La cerimonia avverrà nella Sala dei 100 della Fondazione DIG421, in via Savigliano 52 a Roreto di Cherasco, un luogo simbolo dell’innovazione digitale nel cuore della provincia di Cuneo. Alla serata parteciperanno oltre ai giovani premiati e alle loro famiglie, i dirigenti scolastici e docenti degli istituti coinvolti , i sindaci di Bra e di Cherasco, il direttore di Ascom Bra. Parteciperanno inoltre i parenti delle colleghe Nicoletta Appendino e Monica De Michele scomparse nel 2008 in seguito a incidente stradale, alle quali da anni è intestata la borsa di studio istituita dall’associazione Amici di Cecilia. Sarà presente una delegazione dei dodici partecipanti alle finali delle Olimpiadi della Cultura e del Talento, anch’essi espressione del vivace ingegno giovanile locale.
Ad aprire la serata ci sarà un intervento del professore Luigi Portinale, figura di spicco nel panorama accademico piemontese come docente e vice presidente del corso di Informatica presso l’Università del Piemonte Orientale. La sua riflessione sull’innovazione digitale offrirà spunti preziosi per i giovani che si affacciano al futuro.
L’iniziativa congiunta di Tesisquare, azienda leader nel settore IT con radici profonde nel cuneese, e della Fondazione DIG421, polo di eccellenza per la diffusione della cultura digitale, rafforza il legame tra il mondo dell’impresa e quello della formazione, con un occhio di riguardo al sostegno dei talenti del territorio circostante. Il contributo dell’associazione “Amici di Cecilia” aggiunge un valore umano e affettivo all’interno progetto. Premiando l’eccellenza di venti brillanti studenti degli Istituti Superiori del cuneese e del torinese nelle discipline STEM (Matematica, Informatica e Logistica), si vuole dare un segnale forte di fiducia nel futuro del territorio. L’iniziativa, che si inserisce nel costante impegno delle due realtà nel creare un ponte tra scuola e mondo del lavoro attraverso percorsi di PCTO, ha visto quest’anno un significativo ampliamento del numero di borse di studio. Le borse di studio avranno il valore ognuna di 500 euro.
Questi i nomi degli studenti cuneesi che si sono distinti per il loro impegno e la brillante media scolastica nelle materie scientifiche durante l'anno accademico 2023-2024 e che verranno premiati nella serata di giovedi.
Presso l’indirizzo informatico dell’ISS E. Guala di Bra:
- Elisa Racca, classe 5D;
- Luca Rinaldi, classe 5B.
Presso l’indirizzo logistico dell'ISS E. Guala di Bra:
- Paolo Bertini, classe 5L.
Presso l’indirizzo Scientifico Applicato del LS G. Gandino di Bra :
- Valentina Sallustio, classe 5C.
Presso l’indirizzo informatico dell’IIS G. Vallauri di Fossano:
- Samuele Bernardi , classe 5E;
- Riccardo Patetta, classe 5D;
- Giacomo Isoardi, classe 5A.
Presso l’indirizzo Scientifico Applicato del LSS L. Cocito di Alba:
- Mauro Carleo, classe 5D.
Presso l’indirizzo informatico dell’IIS L. Einaudi di Alba:
- Vanessa Boarino, classe 5I.
Presso l’indirizzo informatica dell’ISS Denina Pellico Rivoira di Saluzzo:
- Chen Lihua, classe 5L.
Presso l’indirizzo informatico dell’ITIS Delpozzo di Cuneo:
- Alex Pellegrrino, classe 5B.
Presso l'indirizzo robotica dell'ITIS Delpozzo di Cuneo:
- Leonardo Pollicino, classe 5A;
- Francesco Re, classe 5B.
c.s.

borse di studio - Studenti - tesisquare - Luigi Portinale
commenti
Effettua il login per commentare