Un nuovo accordo per la valorizzazione dei paesaggi di Langa, Roero e Monferrato
La collaborazione tra lâAssociazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato e il Comune di CortemiliaEâ stato firmato nei giorni scorsi a Cortemilia nella sede comunale, nellâambito dei progetti transfrontalieri di âPays-Sagesâ, il protocollo dâintesa per la condivisione di attivitĂ tra lâAssociazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato e il Comune di Cortemilia. Allâincontro erano presenti Roberto Cerrato, direttore dellâassociazione, il sindaco di Cortemilia Roberto Bodrito, la coordinatrice dellâEcomuseo dei terrazzamenti e della vite Donatella Murtas e Stefano Barberis, consigliere con delega per le attivitĂ di Monteoliveto e la scuola della pietra a secco.
Allâaccordo aveva fatto cenno Cerrato durante lâestate in occasione del convegno âAngelo Ruga: arte come cura del paesaggioâ curato dalla biblioteca e dallâEcomuseo, sancendo lâimpegno tra le parti a collaborare per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico del territorio per il rafforzamento delle affinitĂ e delle complementarietĂ territoriali esistenti tra lâAlta Langa e quella del sito Unesco.
La collaborazione riguarderĂ in particolare lo sviluppo e la realizzazione di progetti legati alla valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali Unesco relativi ai paesaggi vitivinicoli e alla tecnica costruttiva in pietra a secco, oltre ad attivitĂ didattiche, formative, di sensibilizzazione, iniziative di formazione e promozione della Scuola Alta Langa della pietra a secco, valorizzazione del sito di Monteoliveto quale luogo scelto per lâattivazione di buone pratiche dedicate al paesaggio vitivinicolo dellâAlta Langa e alla tecnica costruttiva in pietra a secco, luogo della biodiversitĂ e del confronto di saperi multidisciplinari.
âLa firma del protocollo â dicono Bodrito e Cerrato â darĂ maggiore forza e operativitĂ a progetti strategici di gestione e valorizzazione del patrimonio paesaggistico di Alta Langa, Langa, Roero e Monferrato. In questo contesto il sito di Monteoliveto deve ricoprire un ruolo di riferimento di buone pratiche e mai come in questo periodo la collaborazione è indispensabile per costruire nuove opportunitĂ di salvaguardia dei territori e qualitĂ di vita per i loro abitantiâ.
Nella stessa occasione è stato firmato anche il protocollo dâintesa tra lâAssociazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli e Itla Italia (International Terraced Landscapes Alliance Italia) che prevede, come il precedente, attivitĂ di sensibilizzazione, documentazione, formazione, didattica e in modo specifico la promozione delle attivitĂ della Scuola italiana della pietra a secco Itla Italia di cui la Scuola Alta Langa della pietra a secco costituisce una delle sedi locali della rete a scala nazionale.
c.s.

paesaggi
commenti
Effettua il login per commentare