X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BORGO SAN DALMAZZO - Monday 15 January 2024, 19:41

A Borgo San Dalmazzo un momento di riflessione sulla resistenza partigiana

All’iniziativa riPASSI di Storia, voluta dall’Anpi locale, hanno preso parte una trentina di giovani afferenti a tre diverse associazioni
A Borgo San Dalmazzo un momento di riflessione sulla resistenza partigiana
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Domenica 14 gennaio 2024 si è svolta un’importante giornata di convivialità e riflessione a Borgo San Dalmazzo, città Medaglia d’oro al Merito Civile.
 
L’iniziativa “riPASSI di Storia”, progetto ANPI dall’alto valore storico ed educativo, ha coinvolto un cospicuo numero di tesserate e tesserati, accorsi/e da varie sezioni, oltreché una trentina di giovani afferenti a 3 associazioni (“Makala”, “GreenTO” e Caritas Genova).
 
A nome del Comitato Provinciale, desidero rivolgere un sentito ringraziamento al museo della Deportazione “MEMO4345”, curatissimo “giardino” di Storia e Memoria locale, e al suo responsabile scientifico, dott. Roberto Bianco, per la (doppia!) visita guidata in orari e capienza “extra”.
 
Ma soprattutto un grazie spetta a Maddalena Forneris, presidente della sezione ANPI locale, che con la sua inconfondibile anima resistente ci ha condotto passo a passo nei vari luoghi che legano Borgo ai tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale.
 
Luoghi che hanno segnato Maddalena personalmente, da figlia del vicecomandante della banda partigiana “Saben”, nonché instancabile organizzatrice, negli anni, di innumerevoli iniziative ed interviste a tanti protagonisti e protagoniste della resistenza locale. Forte e sincera l’emozione trapelata dai suoi racconti: storie che parlano di tante giovani vittime, e che per questo non possono lasciare indifferenti.
 
Significativo anche il pranzo al circolo “Amici”, accogliente ristoro sito in frazione Sant’Antonio Aradolo, a cui siamo giunti dopo un’ora di camminata in salita, particolarmente adatta per riflettere su quanto visto ed ascoltato in mattinata. Accompagnati dalle note occitane della giovane Silvia Mattiauda, abbiamo degustato un’ottima polenta in un clima fraterno e genuino, preparato con cura da due miti gestori: Silvia ed Umberto.
 
Grazie, infine, a tutti e tutte coloro che hanno partecipato (da Alba a Savona, da Torino a Genova), confermando che di giornate come queste abbiamo (e avremo) sempre bisogno. A futura Memoria!
 
 
Andrea Silvestro
(vice-presidente Comitato Provinciale ANPI)
c.s.
luogo BORGO SAN DALMAZZO
 Condividi
Tag:
ANPI - Borgo San Dalmazzo - eventi - Resistenza - Associazioni
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK