X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BOVES - Friday 12 September 2025, 08:22

A Boves prendono il via le celebrazioni per l'anniversario dell'eccidio

Il programma si aprirà con la veglia di preghiera dalla serata del 19 settembre fino alla mattina successiva, per ricordare la notte più cupa nella storia della città
A Boves prendono il via le celebrazioni per l'anniversario dell'eccidio

Come ogni anno, prendono il via con la veglia di preghiera nella Parrocchia di San Bartolomeo, le celebrazioni dell’82° anniversario dell’Eccidio di Boves.

Venerdì 19 settembre il toccante appuntamento di preghiera in ricordo della notte più cupa di Boves. A partire dalle 20,45, la santa Messa in memoria dei Beati Don Bernardi e Don Ghibaudo, ricordando Antonio Vassallo e i caduti del 19 settembre 1943. Segue la veglia di preghiera fino alle ore 7,30 del 20 settembre.

Sabato 20 settembre all’auditorium Borelli si terrà la Performance Artistica di Andreas Kloker (Schondorf) dal suggestivo titolo “Disegno elementare”. Un appuntamento tra arte ed emozione, a partire dalle ore 18, che farà vivere agli spettatori tracce, immagini e parole che diventano visibili su una lavagna attraverso l'acqua. Nuove immagini vengono create dall'aria e dal calore e scompaiono di nuovo, verso il silenzio. “Disegno elementare” è un tentativo di trovare immagini per il passato, per un incontro, per la comprensione.

Sabato 20 settembre alle ore 10.00 nell’accogliente ex Confraternita Santa Croce, l’inaugurazione della Mostra promossa dall’Anpi di Boves “Con Voi nel Cuore. Mostra di fotografie e racconti dei partigiani e delle partigiane di Boves”. Parteciperanno all’evento Paolo Allemano, Presidente Anpi provincia di Cuneo, Gigi Garelli, direttore ISTORECN. Un evento curato da Enrica Giordano, presidente della sezione Anpi “Beppe Lerda” di Boves.

Aperture della mostra: sabato 20-27 e domenica 21-28 settembre dalle ore 10-12 e dalle 17-19.

Seguirà il Pranzo Partigiano a cura dell’ANPI, sempre il sabato 20 settembre alle ore 12.30 presso l’Ostu di San Giacomo di Boves. Prenotazioni entro il 15/9 su whatsapp al 349 7116892.

Domenica 21 settembre dalle ore 9,00, in piazza Italia, si terrà la cerimonia ufficiale con picchetto d’onore del II reggimento Alpini e la partecipazione della Banda Cittadina “La Rumorosa” Silvio Pellico.

Durate la cerimonia verrà consegnata ai 18enni bovesani la Costituzione e seguirà l’inaugurazione del nuovo spazio dedicato ai sindaci di Boves presso il Municipio Comunale.

Alle ore 11 si terrà la Santa Messa per la riconciliazione e la pace officiata dal parroco Don Dario Bottero in piazza dell’Olmo.

Sempre nella stessa giornata la Città di Boves ospiterà l’arrivo della Carovana della Pace. La partenza per la Carovana si terrà a Cuneo, alle ore 13,30 presso il Monumento della Resistenza e l’arrivo previsto a Boves sarà intorno alle ore 16. Saranno ospiti sul palco cittadino in piazza Italia John Mpaliza, Mattia Ferrari, Aurelio Gazzera e Gad Lerner. Per poter partecipare alla Carovana sono a disposizione dei pullman prenotabili presso la Biblioteca civica del ricetto al numero: 0171 391 850 oppure 0171391834 (in caso di pioggia l’evento si terrà al Palazzetto dello Sport).

Proprio in occasione delle Celebrazioni, ci sarà una grande occasione per visitare in notturna il Museo Filippi sito nell'ex Filanda Favole (via Moschetti 15) a Boves, dedicato alla maestra e war artist Adriana Filippi.

L’allestimento, che racconta attraverso più di 150 opere la vita dei partigiani della Valle Colla negli anni tra il 1943 e il 1945 sarà visitabile con apertura straordinaria venerdì 19 e sabato 20 settembre ore 20,45 e 22.

Due visite guidate alle ore 20.45 e alle 22.00.

Tariffe: biglietto intero € 3 – Giovani e bambini 11-14 anni € 1

Gratuito residenti e bambini fino a 7 anni.

Prenotazioni: 0171 696206 – [email protected].

c.s.
luogo BOVES
 Condividi
Tag:
Boves
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK