A Cuneo il secondo incontro della Consulta giovanile
Tanti i temi emersi per una città "attenta all’ambiente, inclusiva e accogliente"Ricco calendario di incontri per la Consulta giovani del Comune di Cuneo: a partire da inizio febbraio, infatti, sono iniziate, con cadenza settimanale, le riunioni dei membri della Consulta, che, nel novembre 2022, aveva rieletto il nuovo Ufficio di presidenza.
Durante l’ultima conferenza – lo scorso 2 marzo presso gli spazi del Punto Meet di via Leutrum 7, si è tenuto un confronto tra i membri per discutere sulle modalità di coinvolgimento dei giovani cuneesi nella partecipazione alla vita cittadina e per stabilire un contatto tra i ragazzi e all’Amministrazione. A tal fine, è in programma il rilancio del tavolo di lavoro “Giovane Cuneo”, un incontro informale aperto anche ai non membri già inaugurato nel mandato del 2022. L’obiettivo di questo tavolo è quello di stimolare la partecipazione giovanile partendo da temi che interessino i giovani e la comunità tutta: lo scorso anno si era parlato, ad esempio, de “La città che vorrei”, “Lavoro e occupazione giovanile”, “Luoghi comuni su Cuneo: non c’è davvero niente da fare?”, “Punti di contatto tra amministrazione e giovani”, “La Consulta del futuro”.
Accanto a questo ambizioso fine, sono molteplici le iniziative verso cui la Consulta si vuole orientare nei prossimi mesi, continuando sull’onda delle attività svolte e concluse con successo, come il progetto “Tlt – think – learn – tell”, una serie di incontri formativi per giovani pensatori con l’obiettivo di fornire loro le giuste soft skills per raccontare efficacemente le proprie idee.
“Siamo entusiasti - dicono i membri del direttivo Gabriele Farina, Luca Bellini e Carlotta Pellegrino, in vista delle attività previste i prossimi mesi. Vi invitiamo a rimanere aggiornati sulla nostra pagina Instagram Consultagiovanilecuneo”.
Federico Mellano

cuneo