X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Tuesday 11 November 2025, 14:12

luogo CineTeatro Iris, ore 21

A Dronero una rassegna cinematografica dedicata alla montagna

Dal 14 novembre al cineteatro Iris c'è “Alt(r)e Vie – Cinema di sentieri e vette”
A Dronero una rassegna cinematografica dedicata alla montagna

O.P.S. Officina Per la Scena, in collaborazione con il CAI Dronero, propone al Cineteatro Iris la prima parte della rassegna cinematografica “Alt(r)e Vie – Cinema di sentieri e vette”, un percorso tra arte, ambiente e avventura dedicato a chi ama la montagna e i suoi racconti più autentici.

Quattro appuntamenti, da novembre a gennaio, per esplorare attraverso il grande schermo i molteplici modi di vivere e raccontare l’alta quota: dal linguaggio visionario dell’arte contemporanea alle imprese epiche dell’alpinismo.

Il ciclo prende il via venerdì 14 novembre alle ore 21 con Karma Clima di Michele Piazza (Italia, 61’), un’esperienza sensoriale in cui la musica e l’arte dei Marlene Kuntz diventano strumenti di riflessione sul cambiamento climatico e sul rapporto fragile tra uomo e natura. 

Sabato 6 dicembre, sempre alle ore 21, sarà la volta di SKI – Il più grande Ski Tour di sempre di Nikolai Schirmer (Norvegia, 94’), avventura nordica che segue due amici d’infanzia nell’impresa impossibile di realizzare il più grande tour sugli sci mai tentato.

Il nuovo anno si apre sabato 10 gennaio con Sophie Lavaud – L’ultima cima di François Damilano (Francia, 86’), il racconto di una donna straordinaria a un passo dal completare il “grande slam” himalayano, la scalata di tutte le quattordici cime oltre gli 8.000 metri.

A chiudere questa prima parte della rassegna sarà venerdì 23 gennaio Hermann Buhl: oltre ogni cima di Werner Bertolan (Italia, 60’), dedicato al leggendario alpinista austriaco che nel 1953 conquistò in solitaria e senza ossigeno il Nanga Parbat, compiendo una delle imprese più straordinarie nella storia dell’alpinismo moderno.

Con “Alt(r)e Vie”, O.P.S. e il CAI Dronero invitano il pubblico a percorrere nuovi sentieri del cinema e della conoscenza, per scoprire come la montagna continui a ispirare storie di coraggio, creatività e consapevolezza ambientale.

Tutte le proiezioni si terranno al Cineteatro Iris di Dronero alle ore 21.00.
Per informazioni e prenotazioni: cineteatroiris. [email protected] 

c.s.
Le date dell'evento:
  • 14/11/2025
  • 06/12/2025
  • 10/01/2026
  • 23/01/2026
luogo CineTeatro Iris, ore 21
 Condividi
Tag:
Dronero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK