A Monterosso Grana inaugurata la mostra “Memorie Migranti – Mémoires Migrants”
Un’esposizione per raccontare l’emigrazione dalla valle Grana alla Costa Azzurra, attraverso fotografie storiche e testimonianzeIn occasione della festa patronale di San Giacomo, la comunità di Monterosso Grana ospita una mostra speciale intitolata “Memorie Migranti – Mémoires Migrants”, organizzata in collaborazione con il Comune gemellato francese di Le Bar-sur-Loup e il Circolo ACLI Bourgat. L’esposizione, allestita nella sala consiliare del municipio, è dedicata alle storie degli emigranti provenienti dalla valle Grana, diretti verso i paesi della Costa Azzurra in cerca di lavoro e di una vita migliore.
La mostra si compone di una decina di pannelli, realizzati dalla comunità francese e curati dal ricercatore Robert Nardi, che raccontano le esperienze migratorie attraverso fotografie storiche e testimonianze. Inoltre, grazie alle ricerche condotte nell’Archivio Storico del Comune di Monterosso Grana da Marco Bernardi, esperto di storia locale e genealogia, sono stati ritrovati circa sessanta passaporti risalenti agli anni 1929-1930. Questi documenti, oltre a riportare i dati anagrafici e le fotografie dei migranti, offrono una preziosa testimonianza dei viaggi verso la Francia, segnati dai visti d’ingresso e di uscita che documentano un periodo difficile di emigrazione.
I passaporti storici, digitalizzati per l’occasione, verranno proiettati su uno schermo all’interno dello spazio espositivo: un’opportunità per riflettere sulla storia e sulle difficoltà affrontate da tanti uomini e donne che, a causa della miseria, furono costretti a cercare lavoro oltre confine.
La mostra sarà visitabile per tutta l’estate, negli orari di apertura degli uffici comunali: martedì, giovedì e sabato, dalle 9 alle 120.
Un sentito ringraziamento va a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS, cooperativa con sede a Torino che ha contribuito alla realizzazione dell’esposizione. Fondata nel 2023 nell’ambito del progetto 2024 Anno delle Radici, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Italea Piemonte si propone di costruire un’offerta turistica dedicata ai “viaggiatori delle radici”, ovvero agli oltre sei milioni di piemontesi d’origine residenti all’estero. Il progetto si avvale della collaborazione di esperti, ricercatori, guide turistiche e operatori del settore, con il supporto di partner pubblici e privati.

Costa Azzurra - Valle Grana - Monterosso Grana - Memorie Migranti - Testimonianze