X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

SAN DAMIANO MACRA - Wednesday 03 November 2021, 12:05

A San Damiano Macra cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

L’iniziativa alla quale hanno partecipato moltissimi Comuni è stata promossa dal “Gruppo delle Medaglie D’Oro al Valor Militare d’Italia” e dall’ANCI Nazionale
A San Damiano Macra cittadinanza onoraria al Milite Ignoto
Quest’anno la celebrazione della ricorrenza del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, assume un significato ancora più profondo perché nel 2021 coincide con il centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria. Il Comune di San Damiano Macra ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto come simbolo di unità nazionale e per esprimere il riconoscimento e la gratitudine a tutti i caduti nella Grande guerra e in tutte le guerre. L’iniziativa alla quale hanno partecipato moltissimi Comuni è stata promossa dal “Gruppo delle Medaglie D’Oro al Valor Militare d’Italia” e dall’ANCI Nazionale.
 
Nel 1921 la salma fu scelta tra undici cadaveri raccolti in undici significativi teatri di guerra, nella basilica di Aquileia (UD), dalla madre di un soldato disperso, Maria Bergamas, in rappresentanza di tutte le donne italiane, mamme e spose di soldati dispersi nella Grande Guerra. Come scrivono i promotori sul loro sito www.movm.it: Così come, cento anni fa, gli sforzi effettuati per fare in modo che quel Soldato, voluto come “di nessuno”, potesse in realtà essere percepito come “di tutti”, al punto da trasformarsi nella sublimazione del sacrificio e del valore dei combattenti della prima guerra mondiale e successivamente di tutti i Caduti per la Patria, oggi è giunto il momento in cui, in ogni luogo d’Italia, si possa orgogliosamente riconoscere la “paternità” di quel Caduto.
 
Giovedì 4 novembre alle ore 17.30 S. Messa per tutti i Caduti nella Chiesa Parrocchiale di San Damiano Macra e in seguito deposizione di fiori alle lapidi dei Caduti.
 
c.s.
luogo SAN DAMIANO MACRA
 Condividi
Tag:
San Damiano Macra
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK