A Spinetta un incontro sulle farine di grilli
L'appuntamento organizzato da Ancora Italia Sovrana e Popolare sezione di CuneoSi è svolto sabato 25 marzo scorso, organizzato da Ancora Italia Sovrana e Popolare sezione di Cuneo presso l'associazione sportiva dilettantistica di Spinetta di Cuneo, un incontro sul nuovo regolamento europeo relativo all'introduzione della farina di grilli ed altri insetti nell'alimentazione umana. L'incontro è stato introdotto dal dottor Luigi Torchio, specializzato in medicina dello sport e della nutrizione, seguito dagli interventi del Presidente dell'Associazione Panificatori Cuneesi Piero Rigucci e del Professor Duccio Chiapello, Dottore di Ricerca in Studi Politici. Molto partecipato il dibattito che ha seguito l'intervento dei relatori.
Si legge nel comunicato diffuso da Ancora Italia Sovrana e Popolare: "Si ringrazia la società Markas per il comunicato inviato in cui richiama la sua particolare sensibilità rispetto al tema della qualità del prodotto che fornisce alle strutture sanitarie, scolastiche e sociali della nostra città. Segnaliamo in particolare la passione con cui il Prof. Rigucci ha richiamato la professionalità dei panificatori locali che realizzano un prodotto di qualità eccelsa attraverso la scelta di materie prime di alto valore al fine di garantire un ottimo prodotto finale. Come AISP riteniamo che le Comunità Locali, Enti ed Associazioni debbano impegnarsi nei confronti dei loro cittadini al fine di tutelare e valorizzare i prodotti locali e nazionali attraverso iniziative che evidenzino la non presenza all'interno del cibo di ingredienti provenienti dalla farina d'insetti (altrimenti dette Farine proteiche). La mancanza di sensibilità da parte di alcune amministrazioni locali invitate all'incontro e non presenti, rivelano un'apatia dei loro componenti ad un tema che ha nostro avviso sarà centrale nel prossimo futuro, il destino della nostra alimentazione visto il pericoloso progredire di procedure di alterazione dei cibi anche a seguito delle vicende attuali (Guerre, Siccità indotta, Disastri Ferroviari).
Invitiamo pertanto tutte le forze politiche ragionevoli a pensare insieme una soluzione che permetta la tutela della Salute ed il Rispetto delle Tradizioni Alimentari del Nostro Paese".
c.s.

cuneo
commenti
Effettua il login per commentare