X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Sunday 05 February 2023, 08:18

A Valdieri un corso sulla costruzione dei muri a secco

L'Arte dei muretti a secco è iscritta dal 2018 nella Lista del Patrimonio Immateriale dell'Unesco
foto A. Rivelli
foto A. Rivelli
L'"Arte dei muretti a secco" è iscritta dal 2018 nella Lista del Patrimonio Immateriale dell'Unesco come elemento transnazionale di otto paesi: Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna e Svizzera.
 
Il prestigioso riconoscimento certifica senza ombra dubbio quanto i muri in pietra a secco siano un elemento del paesaggio e di prevenzione del rischio idrogeologico importantissimo. Opere dell'uomo che rischiano di scomparire perché per fare un buon muro non basta mettere un pietra sopra l'altra ma ci vogliono tecnica e tanta esperienza. Quella che avevano i vecchi montanari e che purtroppo è quasi andata persa. Per recuperare gli antichi "saperi" dei valligiani, il Comune di Valdieri e la Scuola edile di Cuneo hanno organizzato il corso Tecniche di costruzione del muri a secco che comincerà in primavera.
 
La proposta si fonda sull'esperienza condotta alcuni anni fa dal Parco che partecipò al progetto europeo Leonardo a cura di realtà all'avanguardia nel settore come "Artisan Bateur en pierre sèches" (Cévennes, Francia) e "The dry stone walling association of Great Britain" (Gran Bretagna). All'iniziativa parteciparono giovani della cooperativa GrandAlpi e alcuni dipendenti dell'Ente per costituire un piccolo nucleo di persone formate nell'arte dei muretti a secco. Tra queste c'era anche Guido Giordana che memore della bella e utile esperienza ora che riveste la carica di sindaco di Valdieri ha ideato il nuovo corso. "E' una necessità del territorio - spiega il primo cittadino - quello di avere operatori formati nella costruzione e nel recupero di muri a secco per la manutenzione di strade e sentieri e dei terrazzamenti. Un patrimonio che rischia di scomparire e va salvaguardato".
 
Il corso è gratuito, a numero chiuso ed indirizzato in via prioritaria ai residenti di Valdieri ma il numero di posti disponibile (18) permetterà la partecipazione anche ad interessati di altre zone.
 
Il monte ore è di 80 ore e si svolgerà in parte in aula e molto sul campo per la pratica. "I giorni e gli orari - dice Giordana - non sono ancora definiti perché vorremmo modularli in accordo con le esigenze degli iscritti".
 
Gli interessati alla formazione devono scrivere una mail a: protocollo@comune.valdieri.cn.it indicando nome, cognome, data di nascita, posizione lavorativa e numero di telefono.
 
c.s.
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
valdieri
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK